Come si prepara il tiramisù, ma non quello classico: è più fresco, leggero e si prepara in soli 15 minuti. Non ci sono nemmeno le uova crude.
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati, ma quando arriva l’estate può risultare un po’ troppo pesante. Per chi cerca una variante più fresca e leggera, perfetta per le giornate calde, il tiramisù alle fragole è la soluzione ideale. Questa versione non prevede uova crude ed è pronta in soli 15 minuti, senza rinunciare alla cremosità che rende questo dolce irresistibile. Gli ingredienti per prepararlo sono semplici e genuini:
Per la crema:
- 250 ml di panna fresca da montare
- 200 g di yogurt greco (intero o magro, a seconda dei gusti)
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
Per la bagna:
- 250 g di fragole fresche
- 100 ml di acqua
- 2 cucchiai di zucchero
- Succo di 1/2 limone
Per assemblare il dolce:
- 200 g di savoiardi
- 200 g di fragole fresche tagliate a dadini
Tiramisù fresco, ma non quello classico: senza uovo e velocissimo
A mostrare questa speciale ricetta è la cuoca social conosciuta come @rossellamaraio. La preparazione inizia dalla bagna, essenziale per dare sapore e freschezza ai savoiardi. Basta frullare le fragole con l’acqua, il succo di limone e lo zucchero fino a ottenere un composto liscio e profumato. Questa miscela sarà la base fruttata che renderà il dolce leggero e aromatico. Nel frattempo, si prepara la crema. La panna fresca deve essere montata a neve ben ferma insieme allo zucchero a velo, così da ottenere una consistenza soffice e stabile. Una volta pronta, si aggiunge delicatamente lo yogurt greco e la scorza grattugiata del limone. Mescolando con movimenti lenti e dal basso verso l’alto, si mantiene la crema ariosa e cremosa, perfetta per stratificare il dolce.
Visualizza questo post su Instagram
A questo punto non resta che assemblare il tiramisù. Si procede immergendo velocemente i savoiardi nella bagna alle fragole, facendo attenzione a non inzupparli troppo per non rischiare che si disfino. Si adagia il primo strato di biscotti sul fondo della pirofila o dei bicchieri monoporzione, si copre con uno strato generoso di crema e si aggiungono le fragole fresche a dadini. Si prosegue alternando savoiardi, crema e fragole fino a esaurire tutti gli ingredienti. Il tocco finale è una spolverata di fragole fresche, che donano colore e vivacità al dolce. Dopo aver completato l’assemblaggio, conviene lasciare il tiramisù in frigorifero per almeno un’ora. Questo breve riposo permette ai sapori di amalgamarsi e rende il dolce ancora più fresco e invitante al momento di servirlo.

Perché è perfetto per l'estate
Questa versione del tiramisù si distingue per la sua leggerezza e versatilità. Può essere facilmente personalizzata con altri frutti di stagione come pesche, lamponi o mirtilli, trasformandosi ogni volta in un dolce nuovo e sorprendente. Inoltre, l’uso dello yogurt greco regala alla crema un gusto bilanciato, in cui la dolcezza si sposa perfettamente con una nota fresca e acidula. Chi è attento alla linea può scegliere lo yogurt greco magro senza compromettere la consistenza della crema. Anche la panna fresca, montata al momento, regala una leggerezza e un gusto naturale che fanno davvero la differenza rispetto alle versioni più pesanti. Se amate questo dolce, potreste anche optare per la versione stellata di Carlo Cracco.
In soli 15 minuti, senza bisogno di forno né di tempi lunghi di preparazione, il tiramisù alle fragole è pronto per conquistare tutti con la sua semplicità. È il dessert ideale per una cena estiva, una merenda fresca o per chi vuole portare a tavola qualcosa di speciale senza passare ore ai fornelli. Con pochi ingredienti e un pizzico di creatività, il tiramisù si rinnova in una versione più fresca, colorata e leggera. Un dolce che profuma d’estate e regala una pausa golosa e genuina, perfetta da condividere con chi ami.