Cozze, la ricetta estiva perfetta: "Preparate così non smetterete più di mangiarle"

Cozze, la preparazione perfetta per l'estate: la ricetta della cuoca social Isabel De Simone, alias @piovonoricette

Le cozze, molluschi bivalvi dalla lunga tradizione gastronomica mediterranea, rappresentano uno degli alimenti più amati e versatili della cucina di mare. Appartenenti principalmente alla specie Mytilus galloprovincialis, si distinguono per il guscio nero intenso e dalla forma allungata, che custodisce al suo interno una polpa succosa e saporita, variabile nei toni dell’arancione e dell’ocra scuro. Questi frutti di mare non sono solo apprezzati per il loro gusto deciso, ma anche per il loro interessante profilo nutrizionale: ricche di proteine di alta qualità, ferro, iodio e calcio, le cozze si inseriscono perfettamente in una dieta equilibrata grazie anche al loro basso apporto calorico.

Tantissimi i modi per cucinarle, ma una ricetta che si adatta molto bene all'estate è quella proposta dalla cuoca famosa sui social, Isabel De Simone, nota col nickname @piovonoricette.
Cominciamo dagli ingredienti:

  • 1.5 kg cozze
  • 2 spicchi aglio
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. vino bianco
  • 400 g passata di pomodoro
  • q.b. peperoncino
  • q.b. pepe
  • 4 fette pane (tipo Altamura o casereccio)
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. olio extravergine d’oliva

"Iniziamo aprendo le cozze in padella con aglio, olio e prezzemolo. Man mano che iniziano ad aprirsi, le trasferiamo in una ciotola, e filtriamo la loro acqua. Le lasciamo a guscio aperto, così sarà più facile mangiarle. Prepariamo un prelibato sughetto, con aglio, olio, peperoncino, passata di pomodoro e acqua delle cozze, e prepariamo i crostini di pane. Trascorsa circa una mezz'oretta, a fuoco basso il sugo si sarà ristretto, e aggiungiamo il prezzemolo, e le cozze. Lasciamo cuocere a fiamma bassa per altri 4-5 minuti. A fine cottura una pioggia di pepe, prezzemolo, aggiungi i crostini. Preparate così non smetterete più di mangiarle".

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Cozze, occhio alla pulizia

Tuttavia, dietro il loro aspetto invitante, si cela un’importante questione legata alla sicurezza alimentare. Le cozze, infatti, essendo organismi filtratori, possono accumulare nei loro tessuti microrganismi potenzialmente patogeni, motivo per cui è essenziale sottoporle a cottura prima del consumo. La credenza che il succo di limone possa sostituire la cottura è priva di fondamento scientifico e rappresenta un rischio per la salute. La preparazione delle cozze richiede inoltre una corretta pulizia: si eliminano accuratamente le alghe filamentose e le incrostazioni presenti sul guscio, prestando attenzione a scartare gli esemplari danneggiati o non vitali, ovvero quelli che non si chiudono quando vengono toccati. Grazie a queste precauzioni, le cozze diventano un alimento sicuro, sano e incredibilmente gustoso, capace di valorizzare numerosi piatti della tradizione italiana e internazionale.