Magnesio e potassio, i cibi più carichi: cosa mangiare per contrastare la stanchezza

Gli alimenti più ricchi di magnesio e potassio, perfetti per reintegrare i sali minerali persi durante le giornate più calde dell’estate

Durante l’estate, il rischio di carenza di magnesio aumenta sensibilmente a causa della sudorazione intensa. Il magnesio è fondamentale per il corretto funzionamento muscolare e per la prevenzione di crampi e affaticamento. Tra gli alimenti più ricchi troviamo i semi di zucca, che vantano oltre 500 mg di magnesio ogni 100 grammi, seguiti dalla crusca di frumento, le mandorle, gli anacardi e le noci brasiliane, veri concentrati di energia e sali minerali. Ottimi anche gli arachidi, le nocciole, i pistacchi e le noci, che oltre al magnesio offrono preziosi grassi buoni.

Un altro valido alleato è il cacao amaro, così come il cioccolato fondente, entrambi ricchi di magnesio e perfetti per un piccolo momento di piacere durante la giornata. Non vanno dimenticati gli ortaggi a foglia verde come spinaci e bietole, ideali per insalate fresche e nutrienti. Infine, i legumi secchi e i cereali integrali, come il riso integrale e la segale, arricchiscono di gusto e sostanze minerali i piatti estivi.

magnesio e potassio

Il potassio è un altro minerale essenziale che tende a diminuire con il caldo, provocando spossatezza e alterazioni del ritmo cardiaco. Le banane, famose per il loro contenuto di potassio, non sono le uniche fonti alimentari. Tra gli alimenti più ricchi troviamo i legumi secchi, in particolare fagioli, lenticchie e ceci, ottimi in insalate fredde. La frutta secca come noci, mandorle e nocciole, contiene circa 800 mg di potassio ogni 100 grammi. Le patate, soprattutto se consumate con la buccia, forniscono una buona quantità di potassio utile per reintegrare le scorte perse con il sudore. Anche le verdure a foglia verde, come spinaci e cavolini di Bruxelles, insieme all’avocado, sono eccellenti fonti. Tra la frutta estiva spiccano melone, albicocche secche, kiwi, uva e datteri, mentre tra gli ortaggi si segnalano pomodori, carciofi, finocchi e barbabietole, facilmente integrabili nei pasti quotidiani.

Consigli pratici per integrare magnesio e potassio durante l’estate

Durante i mesi estivi, adottare alcune semplici strategie alimentari permette di prevenire i sintomi legati alla carenza di sali minerali. L’abitudine di consumare frutta e verdura fresca (come melone, albicocche, pesche, cetrioli e zucchine) garantisce un apporto costante di magnesio e potassio, oltre a favorire l’idratazione. La frutta secca e i semi, consumati come snack a metà giornata, rappresentano un’ottima soluzione pratica per integrare minerali e fornire energia immediata. I legumi, che si prestano a ricette fredde come insalate o piatti unici estivi, aiutano a mantenere stabile l’equilibrio idrosalino. Non bisogna infine dimenticare l’importanza dell’acqua, preferendo quelle minerali naturalmente ricche di magnesio e potassio, e assicurandosi un apporto giornaliero di almeno due litri. Seguendo questi semplici accorgimenti, è possibile affrontare il caldo in modo equilibrato, mantenendo alta la vitalità e il benessere fisico.