La Capitale Mondiale delle Luminarie è italiana: spettacolo unico nel cuore del Salento

Scorrano si accende di luce e tradizione: la Festa di Santa Domenica trasforma il borgo salentino nella Capitale Mondiale delle Luminarie

Se siete in cerca di esperienze di spessore per questa estate 2025, non potete perdervi una visita a Scorrano. Nel cuore del Salento, in provincia di Lecce, questo borgo è diventato celebre a livello internazionale per essere la Capitale Mondiale delle Luminarie. Ogni anno, nella prima settimana di luglio, il paese si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie alla straordinaria Festa di Santa Domenica, che attira migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta. La storia della festa affonda le radici nel XVII secolo, quando una terribile epidemia colpì la popolazione locale. Secondo la leggenda, fu proprio Santa Domenica ad apparire in sogno a una donna del posto, promettendo la fine del contagio.

Come segno di gratitudine per il miracolo ricevuto, i cittadini iniziarono ad accendere lampade a olio alle finestre, dando origine a una tradizione che, nei secoli, si è evoluta fino a diventare un’arte visiva celebrata in tutto il mondo. Oggi, Scorrano è sinonimo di eccellenza artigianale e spirituale, un luogo in cui storia e creatività si fondono in un connubio unico. Dal 5 all'8 luglio, Scorrano si trasforma in un universo incantato di luci e colori, grazie alle celebri Notti della Luce. Durante queste serate, le strade e le piazze del borgo si spengono per qualche istante e, dopo un emozionante countdown collettivo, si accendono all’unisono a ritmo di musica e spettacoli pirotecnici. L’atmosfera è magica e coinvolgente. Le luminarie che adornano il centro storico sono vere e proprie architetture luminose, alte decine di metri e lunghe centinaia, realizzate con maestria dagli artigiani locali.

Scorrano, il borgo delle luminarie: spettacolo e fede

I visitatori possono assistere alla solenne processione religiosa dedicata a Santa Domenica, accompagnata da preghiere, canti e spettacolari fuochi d’artificio. Oltre agli aspetti religiosi e artistici, l’evento propone anche concerti, spettacoli folk, mercatini artigianali e degustazioni di prodotti tipici salentini, offrendo così un’esperienza completa che soddisfa tutti i sensi. L’intera comunità partecipa attivamente alla festa, facendo di Scorrano un esempio vivente di come la tradizione possa diventare un volano per il turismo culturale e religioso.

Le luminarie di Scorrano rappresentano una forma d’arte in continua evoluzione, che unisce sapientemente tradizione e innovazione. Le famiglie artigiane più celebri hanno portato questa eccellenza oltre i confini nazionali, illuminando eventi e manifestazioni in tutto il mondo. Le imponenti installazioni luminose sono realizzate utilizzando migliaia di luci LED capaci di creare scenografie complesse e fiabesche. Questa perfetta armonia tra arte manuale e tecnologia avanzata ha permesso a Scorrano di diventare un punto di riferimento internazionale nel settore degli eventi luminosi.