Rai 1 riporta in tv Il Commissario Montalbano: grande sorpresa per i fan

Il Commissario Montalbano torna su Rai 1: il grande omaggio a Camilleri nel centenario della sua nascita.

Un ritorno che sa di nostalgia e celebrazione. A partire da martedì 9 settembre 2025, Rai 1 riporterà in prima serata uno dei personaggi più amati della televisione italiana: Il Commissario Montalbano. Un evento pensato per onorare Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita, con ben 15 appuntamenti che faranno rivivere al pubblico le atmosfere calde e intrise di umanità della Sicilia raccontata dal Maestro. In precedenza, si era parlato anche di una sostituzione per Luca Zingaretti.

Il ritorno di Montalbano non prevede nuovi episodi. Si tratta di una riproposizione delle storie già andate in onda, ma l’effetto sarà comunque potente. La serie, che ha saputo conquistare milioni di telespettatori per oltre vent’anni, continua a essere un punto di riferimento nel panorama della fiction italiana. Un’occasione perfetta per chi vuole riscoprire le indagini, le passioni e le riflessioni di un commissario tanto burbero quanto sensibile.

Il Commissario Montalbano ritorna su Rai 1: la sorpresa che emoziona i fan

L’ultima volta che il pubblico ha visto Luca Zingaretti nei panni di Salvo Montalbano risale all’8 marzo 2021. Quella sera Rai 1 trasmise “Il metodo Catalanotti”, l’ultimo episodio inedito della serie. Un capitolo che, pur avendo chiuso il ciclo televisivo, ha lasciato un senso di sospensione, quasi come se il viaggio del commissario non fosse davvero finito. “Il metodo Catalanotti” raccontava un’indagine particolarmente complessa. Tutto parte dall’omicidio di Carmelo Catalanotti, figura enigmatica legata a una compagnia teatrale amatoriale. Montalbano si muove tra scenari inquietanti, intrighi personali e passioni nascoste, fino a scoprire che dietro il delitto c’è Maria Del Castello, giovane attrice e amante della vittima. Una trama che, come spesso accade nelle storie di Camilleri, mescola giallo e introspezione.

il commissario montalbano zingaretti
Luca Zingaretti in una scena de Il Commissario Montalbano

Ma il vero nodo rimasto irrisolto riguarda il destino personale del commissario. “Il metodo Catalanotti” non offre una chiusura definitiva alla sua storia. Salvo rimane sospeso tra il dovere e il cuore, tra la voglia di lasciarsi tutto alle spalle e l’irrinunciabile richiamo del lavoro. I fan più attenti hanno notato l’assenza di un vero epilogo, soprattutto perché il romanzo conclusivo, “Riccardino”, non è mai stato adattato per il piccolo schermo. Un’assenza che pesa, alimentando il desiderio di vedere un giorno quella storia prendere vita in tv. A partire da martedì 9 settembre, dunque, la Rai omaggerà Andrea Camilleri e il pubblico avrà modo di rivedere alcuni degli episodi della fiction che ha fatto ormai la storia.

Nonostante il tempo trascorso, il fascino di Montalbano resta intatto. Le sue storie continuano a parlare di umanità, fragilità e giustizia. Un’eredità culturale che la Rai ha deciso di onorare con questa iniziativa speciale. Il centenario di Andrea Camilleri diventa così l’occasione per un tuffo nel passato che guarda al futuro. Perché certe storie non finiscono mai davvero. Restano lì, pronte a essere raccontate ancora una volta, sotto un cielo siciliano, tra il mare e le pietre antiche di Vigata.