Nutrizionista rivela 5 trucchi per bere di più: arriverete anche a 3 litri al giorno, ecco tutto quello che dovrete fare.
Bere più acqua ogni giorno sembra facile, ma per molti è una vera sfida. Nonostante tutti sappiano quanto sia importante mantenersi idratati, tra impegni, distrazioni e mancanza di sete, spesso ci si dimentica di farlo. A dare una soluzione concreta a questo problema è la nutrizionista, conosciuta sui social come @elisamangiarsano. Proprio lei ha condiviso un rimedio semplice ma efficace per aiutare chi fatica a bere abbastanza durante la giornata.
Partiamo da un dato fondamentale: quanta acqua dovremmo bere ogni giorno? La quantità varia in base a diversi fattori, come il clima o il livello di attività fisica. Chi si allena molto o vive in zone particolarmente calde, ad esempio, avrà bisogno di idratarsi più frequentemente rispetto a chi conduce una vita sedentaria. In linea generale, però, il fabbisogno quotidiano si aggira attorno agli 8-10 bicchieri, ovvero circa due litri. Non è necessario aspettare di avere sete: l'idratazione deve diventare una costante, un’abitudine automatica.
I 5 trucchi per bere di più: cosa consiglia la nutrizionista
Il segreto, come racconta Elisa, è rendere il gesto di bere qualcosa di naturale e inserito nella routine quotidiana. Il primo trucco è giocare con i sapori. Aromatizzare l’acqua può trasformarla in una bevanda più invitante, soprattutto per chi non ama il gusto neutro. Basta aggiungere ingredienti freschi come fragole, limone, cetriolo o menta. Si può anche osare con combinazioni più particolari, come zenzero e fiori di sambuco, oppure optare per bustine di tisane fredde. In questo modo, bere diventa quasi un momento di piacere e non più un dovere.
Visualizza questo post su Instagram
Un altro rimedio suggerito dalla nutrizionista è quello di legare il gesto del bere a momenti precisi della giornata. Iniziare con un bicchiere d’acqua appena svegli, poi uno a colazione, un altro durante la mattinata e via dicendo, fino a coprire tutta la giornata con piccole pause idratanti. Questo meccanismo aiuta a distribuire l’assunzione d’acqua e a ricordarsene più facilmente, senza arrivare a sera con la sensazione di dover recuperare in fretta tutto ciò che non si è bevuto prima. La tecnologia può venire in aiuto: esistono numerose app che inviano promemoria e notifiche per ricordare di bere.

Una strategia utile soprattutto per chi passa molte ore al computer o è sempre in movimento. Avere sempre una bottiglia d’acqua a portata di mano, sulla scrivania o nella borsa, è un altro piccolo accorgimento che può fare la differenza. Vederla lì, davanti agli occhi, diventa un invito implicito a prendere qualche sorso. Infine, la nutrizionista Elisa consiglia di porsi piccoli obiettivi quotidiani. Per esempio, riempire la borraccia al mattino e impegnarsi a finirla entro l’ora di pranzo. Poi riempirla di nuovo e svuotarla entro cena. Sfidare se stessi con micro traguardi può essere un modo efficace per trasformare un’abitudine salutare in un gesto automatico.
Il messaggio è chiaro: bere non deve essere un compito faticoso, ma un gesto spontaneo che accompagna la giornata. Una volta superata la fase iniziale, sarà il corpo stesso a chiederlo, e il bisogno di idratarsi non verrà più trascurato. Grazie ai consigli di @elisamangiarsano, anche chi fa fatica potrà finalmente dire addio alla scarsa idratazione. Basta poco per cambiare, basta iniziare.