La verdura migliore in assoluto da mangiare in estate: qual è e perché

Tra tutte le verdure estive, il peperone conquista il titolo di re dell’estate grazie al suo profilo nutrizionale completo e alla sua versatilità in cucina

L'estate è la stagione delle verdure colorate e ricche di acqua, perfette per affrontare il caldo con gusto e leggerezza. Dai pomodori alle zucchine, dai cetrioli alle melanzane, la natura offre un ventaglio di sapori che rende ogni pasto più fresco e invitante. Queste verdure hanno un comune denominatore: sono idratanti, leggere e ricche di vitamine e sali minerali. I pomodori, ad esempio, sono ricchi di licopene, antiossidante utile per la pelle, mentre le zucchine offrono potassio e fibre con un apporto calorico minimo. I cetrioli sono perfetti per idratarsi, grazie al loro altissimo contenuto d’acqua. Le melanzane, con il loro sapore deciso, sono perfette grigliate o al forno. Tuttavia, tra tanta abbondanza, una verdura spicca per completezza nutrizionale e duttilità in cucina: il peperone. Nonostante ogni verdura estiva meriti un posto a tavola, il peperone si distingue per proprietà che ne fanno, a nostro avviso, la scelta ideale per questa stagione.

Perché il peperone è la verdura dell'estate

Il peperone, in particolare nella varietà rossa, rappresenta una vera e propria miniera di salute. Il suo contenuto di vitamina C è sorprendentemente alto, persino superiore a quello degli agrumi, contribuendo alla salute della pelle, al rafforzamento del sistema immunitario e alla sintesi del collagene. Inoltre, i carotenoidi e la vitamina A lo rendono prezioso per la vista e la protezione dai radicali liberi, con effetti antiossidanti notevoli. I polifenoli e il potassio aiutano la circolazione e il benessere cardiovascolare, mentre la presenza di fibre favorisce la digestione.

verdura dell'estate

Il tutto con un apporto calorico bassissimo: circa 31 kcal per 100 grammi. A livello culinario, il peperone è straordinariamente versatile: può essere consumato crudo in insalata, grigliato, cotto al forno, ripieno, in salse o stufati. Si abbina facilmente sia a piatti di carne che a quelli vegetariani, freddi o caldi. L’unica attenzione da riservare riguarda la digeribilità: in alcune persone può risultare pesante, ma basta spellarlo e cuocerlo per ridurre questo effetto. Questo equilibrio tra gusto, salute e possibilità d’uso lo rende, secondo noi, la verdura dell’estate.

Come cucinare i peperoni

Scegliere il peperone come verdura estiva preferita significa puntare su una combinazione vincente di valori nutrizionali, gusto e fantasia. La sua presenza illumina i piatti estivi con colori vivaci e stimola la creatività in cucina: pensiamo ai peperoni ripieni, alle insalate mediterranee, agli spiedini grigliati o ai semplici peperoni crudi con hummus. È anche perfetto per preparare conserve o salse da gustare tutto l’anno. In più, si presta a un’alimentazione sana e leggera, rispondendo ai bisogni di chi cerca piatti freschi, nutrienti e poco calorici. In un periodo in cui il corpo ha bisogno di idratazione, sali minerali e protezione solare naturale, i peperoni forniscono un apporto eccezionale. È questa la ragione per cui, tra le molteplici verdure che l’estate ci regala, abbiamo eletto il peperone a simbolo della stagione: perché incarna l’energia, il colore e la vitalità che solo l’estate sa offrire.