Un'alternativa sorprendente per vacanze low cost nel Mediterraneo: un gioiello nascosto lontano dai soliti itinerari turistici.
Quando si pensa a vacanze estive nel Mediterraneo, le prime destinazioni che vengono in mente sono spesso la Grecia, la Croazia o l’Albania. Tuttavia, esiste un paese che offre spiagge incontaminate, paesaggi mozzafiato e una ricchezza culturale sorprendente, ma che resta ancora fuori dai circuiti del turismo di massa: il Montenegro. Affacciato sull’Adriatico, questo piccolo Stato balcanico unisce il fascino selvaggio della natura balcanica a una costa che alterna scogliere frastagliate a baie dorate. La sua Riviera offre oltre 290 km di costa e 117 spiagge, molte delle quali ancora incontaminate. Circondate, inoltre, da borghi medievali, fortezze veneziane e montagne che si tuffano nel mare.
Città come Budva, Kotor e Herceg Novi conservano un patrimonio storico-artistico che ricorda le dominazioni romane, bizantine e veneziane, offrendo un viaggio nella storia oltre che nel relax. A tutto questo si aggiungono prezzi ancora contenuti e una cucina ricca di influenze italiane, slave e ottomane. In poche parole, il Montenegro è una destinazione perfetta per chi cerca vacanze low cost al mare alternative, autentiche e ricche di suggestioni.
Uno dei luoghi più affascinanti del Montenegro è senza dubbio la Baia di Kotor, spesso paragonata a un fiordo per la sua forma e per le alte montagne che la circondano. Questo angolo di Adriatico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e racchiude in sé tutto il fascino del passato. Il borgo di Kotor, con le sue mura medievali, le chiese romaniche e i palazzi barocchi, è una delle città meglio conservate del Mediterraneo orientale. Passeggiare tra i suoi vicoli è come tornare indietro nel tempo, mentre dal Castello di San Giovanni, raggiungibile con una scalinata panoramica, si gode una delle viste più spettacolari dell’intera regione.
Vacanze low cost in Montenegro, la magia della Baia di Kotor: tra natura e architettura medievale
Ma Kotor non è solo cultura: nella baia si trovano anche calette tranquille dove fare il bagno, villaggi come Perast, con le sue due isolette iconiche, e ristoranti sul mare dove gustare pesce fresco e vini locali. A differenza di altre destinazioni più note, qui è ancora possibile vivere un turismo autentico, lontano dalle folle, immersi in un contesto naturalistico e storico unico. Ideale per chi desidera un mix perfetto tra relax, escursioni e cultura, il Montenegro sa sorprendere con la sua discreta bellezza.
Budva e la costa meridionale: tra mondanità e spiagge da sogno
Se Kotor è l’anima storica e romantica del Montenegro, Budva rappresenta il lato più dinamico e festaiolo del paese. Considerata la capitale del turismo balneare montenegrino, questa città offre spiagge attrezzate, locali notturni, festival estivi e una vivace vita culturale. Il suo centro storico, cinto da mura veneziane, è un intreccio di vicoli, piazze e chiese che si affacciano su un mare cristallino. Poco distante, la penisola di Sveti Stefan, con il suo iconico isolotto trasformato in resort di lusso, è diventata uno dei simboli del Montenegro, meta di celebrità e fotografi.
Ancora più a sud, verso Ulcinj, il paesaggio cambia: qui le spiagge diventano lunghissime e sabbiose, perfette per famiglie e per chi cerca spazi ampi e natura selvaggia. Lungo tutta la costa non mancano esperienze come sport acquatici, gite in barca, degustazioni di prodotti tipici e trekking nei parchi nazionali dell'entroterra. Il Montenegro, con la sua varietà paesaggistica e culturale, è la dimostrazione che esistono ancora luoghi autentici e poco affollati dove vivere l’estate in modo diverso, più profondo e memorabile.