Melanzane, cucinale così: il contorno perfetto per l'estate

Le melanzane sono tra gli ortaggi più amati dell’estate, complici la loro versatilità in cucina, la freschezza che portano nei piatti e i numerosi benefici per la salute

Durante i mesi più caldi, le melanzane diventano protagoniste di tavole e mercati, grazie al loro sapore unico e alla capacità di arricchire qualunque piatto con un tocco mediterraneo. La loro diffusione è capillare soprattutto nelle regioni meridionali, dove trovano condizioni ideali per crescere: tanto sole, caldo e terreno fertile. Questo ortaggio si presta a un’infinità di preparazioni, dalle classiche parmigiana di melanzane e melanzane grigliate, alle ricette più moderne come hummus di melanzane o burger vegetariani. Il loro gusto deciso ma delicato si sposa bene con altri sapori estivi come pomodoro, basilico, mozzarella e olio extravergine di oliva. La buccia, dal colore viola intenso, è ricca di pigmenti antiossidanti che ne aumentano il fascino anche dal punto di vista estetico. La polpa, morbida e spugnosa, assorbe bene condimenti e aromi, rendendo ogni boccone un’esplosione di gusto. La melanzana, insomma, è l’emblema della cucina estiva italiana: leggera, saporita e incredibilmente duttile.

Ci suggerisce un modo perfetto per cucinarle d'estate la food creator Gessica Runcio (@lericettedigessica), vale al dire al forno e filanti, con l'aggiunta del giusto condimento. Partiamo dagli ingredienti:

  • 1 melanzana grande
  • 6 pomodorini circa
  • 100 g di mozzarella, meglio se quella in panetto così non perde liquidi
  • Sale, pepe, basilico, olio, pangrattato, formaggio grattugiato, origano e paprika
  • 1 spicchio aglio

"Condisci i cubetti di melanzane con i pomodori a metà, sale, pepe. Basilico a pezzettini, origano, paprika, aglio schiacciato, olio. Mescola e fai cuocere in forno a 190 ventilato per circa 25 m, devono diventare morbide. Poi sforna aggiungi la mozzarella, poco formaggio grattugiato, mescola e insaporisci la superficie con olio e pangrattato. Cuoci in forno di nuovo per circa 5/10 fino a rendere tutto croccante e filante".

Melanzane, benefici nutrizionali

Le melanzane sono un alimento eccezionalmente ricco di proprietà nutrizionali, perfetto per una dieta equilibrata e salutare. Con un apporto di appena 20-25 kcal per 100 grammi, si rivelano ideali per chi segue regimi ipocalorici o vuole tenere sotto controllo il peso. Composte per oltre il 92% da acqua, favoriscono l’idratazione, la depurazione dell’organismo e contrastano efficacemente la ritenzione idrica. Il contenuto di fibre, pari a circa 3,4 g per 100 g, contribuisce alla regolarità intestinale, aumenta il senso di sazietà e aiuta a mantenere stabili i livelli di colesterolo e glicemia, rendendole adatte anche a chi soffre di diabete. Sono una fonte importante di sali minerali come potassio, magnesio, calcio e fosforo, preziosi per la salute cardiovascolare e la funzione muscolare.

Ricchissime di vitamine (B1, B2, B6, folati, C, E, K), offrono un valido supporto a metabolismo, sistema immunitario e pelle. Grazie alla nasunina, un’antocianina presente nella buccia, e ad altri antiossidanti come l’acido clorogenico, proteggono le cellule dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento precoce. Inoltre, stimolano la digestione, supportano fegato e reni e rafforzano ossa e sistema nervoso. Naturalmente senza glutine, sono perfette anche per i celiaci, purché sempre cotte, per neutralizzare la solanina.