Il lago alpino per una gita al fresco: escursione 'gelata'

Una meta perfetta per fuggire dall’afa estiva: perché vale la pena scoprire il Klapfsee, il lago alpino in Tirolo orientale

Quando il caldo torrido si fa insopportabile, il Klapfsee offre una soluzione naturale, fresca e incantevole. Questo piccolo lago alpino, situato a 1.680 metri d'altitudine nella Valle di Tilliach, è una delle mete meno conosciute ma più affascinanti del Tirolo orientale (Osttirol), a pochi chilometri dal confine italiano e da San Candido, in Val Pusteria. Circondato da boschi fitti e dominato dalla maestosa vetta del Monte Palombino, il Klapfsee è caratterizzato da acque color verde smeraldo e un’atmosfera silenziosa, ideale per chi cerca refrigerio e tranquillità.

Lontano dalle folle e dalle temperature afose di fondo valle, qui si respira aria pulita e si ascolta solo il suono del vento e dell’acqua. Il lago è facilmente raggiungibile da Obertilliach con una strada asfaltata e poi sterrata (ma ben tenuta), che conduce a un ampio parcheggio gratuito. L’ambiente naturale che lo circonda invita a fermarsi, rilassarsi e godersi un picnic all’ombra degli abeti, magari bagnando i piedi nelle sue acque fredde, ideali per rinfrescarsi senza il caos tipico delle spiagge.

Il lago alpino Klapfsee: gita refrigerante

Il Klapfsee è anche punto di partenza per escursioni accessibili e gratificanti. Una delle più apprezzate è quella che porta alla Porzehütte, un rifugio alpino situato a 1.942 metri. Il sentiero, ampio e ben tracciato, sale dolcemente per circa un’ora, con un dislivello di 260 metri, risultando adatto anche a bambini e famiglie, persino con passeggini da trekking. Durante il cammino, il bosco fornisce ombra e frescura, rendendo la camminata piacevole anche nelle ore più calde.

Il rifugio offre ristoro e un’ottima cucina locale, con la possibilità di riposarsi o pianificare proseguimenti verso cime più alte. Tra queste, spicca il Monte Porze (2.589 m), raggiungibile attraverso una via ferrata facile della durata di circa tre ore, per chi desidera un’avventura più intensa ma comunque alla portata di escursionisti mediamente allenati. L’ambiente montano circostante regala viste spettacolari sulle Alpi Carniche, con scorci che alternano verdi vallate a creste rocciose. Qui si può davvero respirare la sensazione di essere “fuori dal mondo”, in un contesto autentico e non turistico.

La posizione strategica del Klapfsee, a cavallo tra Italia e Austria, lo rende una meta perfetta per una gita giornaliera da San Candido o da altre località dell’Alta Pusteria. Pochi conoscono questo lago, e proprio per questo conserva intatto il suo fascino selvaggio. Non è raro incontrare pescatori locali, che praticano la pesca nelle acque limpide del lago o del vicino Dorfer Bach. Pur non essendo una destinazione balneare nel senso classico, molti escursionisti non rinunciano a immergersi nelle acque gelide del Klapfsee per un momento di ristoro. Il contesto, silenzioso e intimo, lo rende anche ideale per chi pratica fotografia naturalistica, birdwatching o semplicemente desidera trascorrere qualche ora lontano dal traffico e dal rumore.