Meteo Campania, i cambiamenti del tempo e gli aggiornamenti sul caldo per i prossimi giorni
"Si continua a fare confusione tra caldo torrido, caldo afoso comunemente si pensa che il caldo toglie sia più intensa rispetto al caldo afoso, ma non è questa la differenza. La differenza sta nella quantità di umidità presente in una massa d’aria con temperature superiore ai 30 °C. Quando abbiamo una quantità minore e bassa di umidità in una massa d’aria con temperature elevata, parliamo di caldo torrido. Mentre una quantità superiore al 50% di umidità in una massa d’aria a temperature superiore a 30 °C, il caldo in questo caso è afoso". Questa la spiegazione di apertura del meteorologo Giuseppe Stabile, dal canale YouTube di Mario Giuliacci.
"Il caldo torrido non è più intenso di quella afoso: quest’ultimo è più nocivo alla salute, soprattutto per i cardiopatici, nei soggetti anziani e nei bambini. Nei prossimi giorni passeremo dal caldo torrido al caldo afoso, quindi più umido. E, per di più, avremo anche un ulteriore aumento delle temperature. Questo perché il promontorio subtropicale di natura africana insisterà sul Mediterraneo e tenderà ad espandersi maggiormente verso nord, fino a raggiungere il sud della Scandinavia. Avremo dunque un apporto continuo di aria calda".
"Giovedì 3 luglio", prosegue Stabile, "si avrà una rotazione dell’asse di questa struttura alto pressoria fin verso i Balcani. Quindi saremo ancora più colpiti e inglobati da questa cupola anticiclonica. Per cui le temperature tenderanno ad aumentare, grazie anche alla subsidenza dell’aria verso i bassi strati. Aumenterà anche l’umidità: temperature che supereranno in molti casi i 35 °C, con punte possibili fino a 40° segnatamente nel Sannio, nell’Avellinese, nel Casertano e nel Napoletano interno, oltre all’Agro nocerino-sarnese. Questi saranno i valori elevati per i prossimi giorni: l’apice di questa persistenza ondata di caldo lo toccheremo probabilmente tra giovedì e venerdì".
Meteo Campania
"In queste giornate saranno anche probabili dei temporanei addensamenti nelle aree interne con rovesci ma non risolveranno certamente la calura. Si tratterà di precipitazioni momentanee, se ci saranno: questo è ancora da chiarire".
Ma quanto potrebbe durare questa ondata di caldo? A questa domanda Stabile risponde: "Quasi certamente per tutta la settimana, fino a domenica 6 luglio, non ci saranno cambiamenti, anzi. Potremmo anche avere un maggior rapporto di umidità tra sabato e domenica, dunque una maggiore sofferenza da caldo. Avremo un probabile cambiamento tra domenica e lunedì, ma non sulla nostra regione: potrebbe essere interessato il centro Nord della nostra Penisola per la discesa di una saccatura dal Nord Atlantico, ma bisogna capire se questa depressione riuscirà ad evolvere ulteriormente verso sud, e interessare anche la nostra regione nel corso della settimana successiva, dunque dopo il 7 luglio".