Questa è la fiction più vista su RaiPlay: ha superato anche Mare Fuori

La fiction più vista su RaiPlay è una sola e, sorprendentemente, ha superato anche Mare Fuori.

Chi l’avrebbe mai detto? Nel panorama delle fiction italiane, dominato negli ultimi anni dal fenomeno “Mare Fuori”, una serie storica è tornata a prendersi la scena. “Che Dio ci aiuti”, la longeva produzione di Rai 1 firmata Lux Vide, è ufficialmente la fiction più vista su RaiPlay di questa settimana. Un successo che ha stupito persino gli addetti ai lavori, confermando come la serie con protagoniste suore, giovani in difficoltà e drammi familiari riesca ancora a colpire il cuore del pubblico italiano.

La fiction più vista su RaiPlay: non è Mare Fuori e l'ha anche superata

“Che Dio ci aiuti” non è solo una fiction. La si può considerare un piccolo fenomeno culturale, capace di reinventarsi anno dopo anno. Nata nel 2011 come spin-off, la serie ha debuttato con un impianto narrativo che univa il giallo alle storie di disagio sociale. Ma il vero cuore dello show è sempre stata Suor Angela, interpretata da una travolgente Elena Sofia Ricci. Ex detenuta, dal carattere energico e ironico, Suor Angela ha rivoluzionato l’idea di religiosa sul piccolo schermo, trasformando il convento degli Angeli in un rifugio per anime smarrite. Nel corso delle stagioni, la fiction ha abbandonato i toni investigativi per abbracciare quelli più caldi e coinvolgenti del dramedy. Amicizie, amori, perdite, rinascite: ogni episodio è un racconto a sé, ma anche un tassello in un mosaico più grande, fatto di relazioni umane e spiritualità quotidiana.

fiction raiplay più vista
Da un lato Che Dio ci aiuti, dall'altro Mare Fuori

Ma qual è il segreto del successo duraturo di questa fiction? Molto probabilmente, la capacità di cambiare, restando sempre se stessa. Il cast ha visto entrare e uscire decine di volti, ma alcune figure chiave sono rimaste a dare continuità. Suor Costanza, con l’energia irresistibile di Valeria Fabrizi, è una colonna portante. Infine, ma non per ultima, Azzurra, interpretata da Francesca Chillemi, è passata da personaggio più mondano a protagonista assoluta, diventando addirittura suora nell’ottava stagione.

Numeri da capogiro

Una vera rivoluzione narrativa, che ha visto anche lo spostamento dell’ambientazione: da Assisi a Roma, dal convento alla “Casa del Sorriso”. Nuovi ingressi come lo psichiatra Lorenzo Riva (Giovanni Scifoni) hanno portato freschezza, nuove trame e tematiche più contemporanee, senza mai perdere il filo conduttore della serie: la ricerca di un senso, attraverso l’aiuto reciproco. Il ritorno di Suor Angela nel finale dell’ottava stagione è stato accolto da un’ondata di commozione sui social.

Una chiusura perfetta per una stagione da record. Per questo, infatti, la serie è ancora molto seguita su RaiPlay e, tra le fiction, è la più seguita. Prima solo il programma di Francesca Fagnani, Belve. Inoltre, "Mare Fuori" che è stata un vero e proprio fenomeno negli anni scorsi, è arrivata solo al 4° posto. Intanto, ricordiamo che l'ottava stagione è stata già confermata, ma bisognerà attendere il 2027, molto probabilmente, per una nuova uscita.

La fiction ha registrato una media di oltre 4 milioni di spettatori a puntata in tv, con share superiori al 20%. La vera sorpresa è arrivata dallo streaming. Su RaiPlay, “Che Dio ci aiuti” ha superato “Mare Fuori”, finora regina incontrastata della piattaforma. Un traguardo significativo, che certifica quanto la serie abbia saputo parlare anche al pubblico più giovane. Insomma, quello che sceglie quando e come vedere i propri contenuti preferiti. Merito di una scrittura fluida, di una regia moderna e di una sensibilità nel trattare temi universali. Nella fiction si vedono moltissime tematiche, dall’abbandono all’autismo, dalla maternità alla fede. Tutto viene affrontato con delicatezza, ma senza perdere ritmo e leggerezza.