Elisa Isoardi 'rimpiazza' Mara Venier su Rai 1, ma non c'entra Domenica In

Elisa Isoardi prenderà il posto di Mara Venier su Rai 1: non c'entra Domenica In, ecco tutto quello che vedremo nella prossima stagione televisiva.

Ci sarà una vera e propria rivoluzione nel sabato pomeriggio di Rai 1. Dopo il programma “Le stagioni dell’amore”, il programma condotto da Mara Venier, potrebbe lasciare spazio a un nuovo format che, secondo le ultime indiscrezioni riportate da Affari Italiani, sarà affidato a Elisa Isoardi. Un passaggio di testimone inaspettato che porta con sé nuovi equilibri editoriali e una scommessa sulla sensibilità e il carisma di una conduttrice amatissima dal pubblico.

Elisa Isoardi al posto di Mara Venier su Rai 1: cosa condurrà

Il programma di Mara Venier, in onda dal 9 novembre 2024, ha rappresentato una ventata di novità nel panorama televisivo italiano. Si trattava di un reality sentimentale, pensato per raccontare l’amore in età matura, rivolgendosi specificamente al pubblico over 60. Il format, tanto romantico quanto originale, era ambientato su un treno, metafora perfetta del viaggio interiore e relazionale dei suoi protagonisti. In ogni puntata, un uomo o una donna single incontrava tre potenziali partner, ma con una particolarità: i corteggiamenti iniziali avvenivano attraverso degli "avatar".

Giovani attori impersonavano i protagonisti nella loro versione giovanile, parlando e agendo per loro tramite un auricolare. Questo espediente permetteva di instaurare un legame emotivo prima ancora di scoprire i volti reali. Solo al termine dell’episodio, il protagonista sceglieva uno dei tre pretendenti, dando vita all’incontro faccia a faccia tanto atteso. Tra le storie più seguite c’è stata quella di Enzo, ottantenne milanese alla ricerca di un nuovo amore.

mara venier foto
Mara Venier a Belve. Fonte: YouTube

Le sue pretendenti, ciascuna con esperienze toccanti e vite vissute intensamente, hanno emozionato il pubblico, confermando l’efficacia di un format che ha saputo parlare con delicatezza e profondità. Ora, però, il vento sembra cambiare. Secondo le ultimissime indiscrezioni, Rai 1 starebbe pianificando un nuovo assetto per il palinsesto della prossima stagione. Al posto di “Le stagioni dell’amore”, dalle 14 alle 16 del sabato pomeriggio dovrebbe arrivare Elisa Isoardi con un nuovo people show incentrato sui conflitti familiari.

Un cambio di rotta deciso, che segna il passaggio dalla narrazione romantica a una più emotivamente turbolenta, ma ugualmente coinvolgente. Il programma, di cui non è stato ancora rivelato il titolo, punterebbe su storie vere, racconti intensi di famiglie in crisi, genitori e figli ai ferri corti, fratelli divisi da anni di incomprensioni, coppie al limite della rottura. La Isoardi, con il suo stile empatico e diretto, guiderà le parti coinvolte in un percorso di confronto, ascolto e, quando possibile, riconciliazione.

Una sfida importante per Rai 1

La scelta di Elisa Isoardi non è casuale. La conduttrice ha già dimostrato, in passato, di saper gestire con delicatezza tematiche complesse. Il pubblico la ricorda per i suoi anni a “La prova del cuoco”, ma anche per esperienze più intense, dove il fattore umano era al centro della narrazione. Il nuovo people show sembra cucito su misura per lei, e potrebbe rappresentare un ritorno in grande stile sulla rete ammiraglia.

Dal punto di vista editoriale, la decisione apre a nuove riflessioni. Il sabato pomeriggio rappresenta una fascia oraria strategica per Rai 1, storicamente orientata a un pubblico familiare, fedele e attento. Proporre un programma sui conflitti familiari può sembrare rischioso, ma è anche un modo per intercettare i sentimenti autentici di chi guarda, offrendo un’alternativa potente alle fiction o ai programmi di intrattenimento leggero.

Per il momento, non ci sono conferme ufficiali su un eventuale ritorno di Mara Venier con un altro progetto. Dopo “Le stagioni dell’amore”, che ha avuto una prima stagione di 26 puntate, la conduttrice potrebbe prendersi una pausa o dedicarsi ad altri impegni. Il suo carisma rimane comunque un punto fermo nella televisione italiana, e non è escluso che Rai stia già pensando a nuove collaborazioni per il futuro.