Cosa succede al corpo e mangi mirtilli e noci? Esperto rivela inaspettati benefici

Un esperto di alimentazione ha spiegato che se mangi insieme mirtilli e noci ci sono degli inaspettati benefici per il corpo: ecco quali e come assumerli nel modo corretto.

Il cibo è nutrimento, ma va considerato anche come funzionale al benessere. Per questo, non andrebbe dimenticato che ci sono abbinamenti che vanno ben oltre la semplice somma dei loro nutrienti. È il caso dei mirtilli e delle noci, due alimenti che, se consumati insieme, possono diventare un autentico elisir per la salute del cervello. A lanciare l’allarme, in senso positivo, è un esperto di alimentazione legato alla seguitissima pagina @prevenzioneatavola, punto di riferimento sui social per chi vuole prendersi cura di sé a tavola.

Molto più di uno spuntino salutare, la combinazione tra mirtilli e noci rappresenta un vero concentrato di benefici spesso ignorati o sottovalutati. Un’accoppiata che, stando agli studi e all’esperienza clinica dell’esperto, ha effetti sorprendenti sulla memoria, sull’infiammazione e sull’invecchiamento cerebrale. Scopriamo, di seguito, tutti i vantaggi.

Mirtilli e noci, l'unione vincente: cosa succede al tuo corpo se li mangi insieme

Perché se mangiamo mirtilli e noci insieme ci sono vantaggi per il nostro corpo? Innanzitutto, i polifenoli, sostanze antiossidanti contenute in grande quantità nei mirtilli, e gli Omega-3, acidi grassi essenziali di cui le noci sono ricchissime, si uniscono. Se presi singolarmente, questi due nutrienti apportano già innumerevoli benefici. Ma è quando vengono consumati insieme che mostrano tutta la loro potenza sinergica. Secondo l’esperto di @prevenzioneatavola, i polifenoli dei mirtilli agiscono come potenti antiossidanti, capaci di neutralizzare i radicali liberi e ridurre lo stress ossidativo, una delle principali cause dell’invecchiamento cellulare. Dall’altro lato, gli Omega-3 delle noci favoriscono la plasticità neuronale, migliorano la comunicazione tra le cellule nervose e contrastano i processi infiammatori cronici.

esperto alimentazione
L'esperto di alimentazione, fonte: Instagram, @prevenzioneatavola

Quando questi due composti interagiscono, il risultato è una protezione amplificata del cervello, con un conseguente aumento della memoria e della concentrazione. Il consumo regolare di mirtilli è stato già associato a un miglioramento delle capacità cognitive, ma l’aggiunta delle noci sembra potenziare ulteriormente questo effetto. Gli Omega-3, infatti, non solo proteggono i neuroni ma contribuiscono anche alla sintesi delle membrane cellulari, rendendo più efficiente la trasmissione degli impulsi nervosi. L’esperto sottolinea come questo mix naturale abbia effetti positivi anche nella prevenzione dell’invecchiamento precoce del cervello. Inserirli nella dieta quotidiana può diventare una strategia efficace per contrastare il declino cognitivo legato all’età, proteggendo le cellule cerebrali da danni strutturali e infiammazioni.

Un rimedio contro l'infiammazione cronica

Non si tratta solo di memoria e lucidità mentale. Il connubio tra mirtilli e noci ha anche un forte impatto sull’infiammazione sistemica, una delle principali cause di malattie croniche. I polifenoli presenti nei mirtilli agiscono come veri “spazzini” cellulari, mentre gli Omega-3 delle noci hanno un effetto modulatore che riduce la risposta infiammatoria dell’organismo. Questo è particolarmente utile in contesti di stress prolungato o cattiva alimentazione. La sinergia tra questi due alimenti permette di ristabilire l’equilibrio e supportare il sistema immunitario.

L’esperto, inoltre, consiglia di inserire questa combinazione nella dieta giornaliera sotto forma di spuntino. Bastano una manciata di mirtilli freschi e qualche noce, preferibilmente non salata e non tostata, per ottenere il massimo dei benefici. Questo tipo di merenda, oltre a essere pratica e gustosa, è ideale per chi studia o lavora molte ore davanti al computer. Una pausa con mirtilli e noci aiuta a ricaricare le energie mentali senza appesantire e mantiene alta l’attenzione nel tempo. Alcuni alimenti, dunque, se mangiati insieme, triplicano la loro fonte di benessere per il nostro organismo, del quale è sempre importante prendersi cura.