Auto, 5 comportamenti che (forse) non sapevi fossero sbagliati: "Una cosa la facciamo tutti"

Ci sono cinque comportamenti, riguardanti l'auto, che potrebbero farci prendere una multa, senza saperlo: ecco le parole e la spiegazione dell'esperto.

Le sanzioni amministrative previste per gli automobilisti che infrangono il Codice della Strada costituiscono un meccanismo essenziale per regolare i comportamenti alla guida. Tali infrazioni comprendono azioni come il superamento dei limiti di velocità, l’utilizzo del telefono cellulare durante la marcia, il mancato rispetto della segnaletica, la guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze stupefacenti, e la mancata adozione delle cinture di sicurezza. L’entità della sanzione varia in base alla gravità dell’infrazione e può oscillare da importi modesti fino a cifre considerevoli. A queste si possono aggiungere provvedimenti accessori, come la sottrazione di punti dalla patente, la sua sospensione o il ritiro definitivo. Le multe assolvono una duplice funzione nel contesto della sicurezza stradale. Da un lato svolgono un ruolo di deterrente, mirando a scoraggiare quei comportamenti considerati ad alto rischio, quali l’eccesso di velocità o la guida distratta.

Tali condotte rappresentano una delle principali cause degli incidenti sulle strade italiane. Il recente irrigidimento del quadro sanzionatorio è stato introdotto proprio per arginare questi fenomeni e incentivare uno stile di guida più prudente. Dall’altro lato, le sanzioni hanno anche un valore educativo e preventivo. Promuovono una maggiore consapevolezza delle regole del traffico e accrescono la responsabilità individuale dei conducenti. Questo approccio ha già mostrato risultati positivi: le rilevazioni più aggiornate indicano una riduzione degli incidenti in alcune zone dove sono aumentati i controlli e sono entrate in vigore normative più severe. Inoltre, parte dei proventi derivanti dalle multe viene impiegata per migliorare le infrastrutture stradali, la segnaletica e l’illuminazione pubblica, contribuendo indirettamente a ridurre i pericoli sulle strade.

Auto: ecco cinque comportamenti che potrebbero farvi ricevere una multa

Sebbene la maggior parte dei comportamenti che conducono a una multa sono conosciuti, ce ne sono alcuni che vengono adottati, semplicemente perché non si sa che sono sbagliati. Un noto esperto di motori, Fabio Colombo di ColoMotors, ne ha rivelati, in particolare, cinque. Il primo è tipico dell'estate: è vietato, infatti, guidare senza maglietta, anche quando fa caldo. Il secondo comportamento riguarda gli strumenti da non utilizzare in macchina: oltre allo smartphone, ad esempio, non si possono utilizzare gli strumenti per il make up, né ci si può fare le unghie o utilizzare lo specchietto. Insomma: bisogna evitare tutti quei comportamenti che ci facciano distrarre.

Auto comportamenti
Quando parlate al telefono, conviene uscire dalla macchina!

Il terzo comportamento riguarda le coppie: non è possibile effettuare particolari manifestazioni d'affetto in pubblico. Questo, nemmeno in un luogo o un parcheggio abbandonato o non frequentato, e nemmeno se non ci fosse il rischio che arrivino altre persone. Il quarto comportamento riguarda le dashcam: queste devono essere posizionate correttamente, o altrimenti, qualora dovessero privare, anche minimamente, il conducente della visibilità, potrebbero portare a una multa. Infine, il quinto comportamento è quello che, secondo l'esperto, viene adottato da tutti: riguarda l'ascolto della musica ad alto volume. Non si può, infatti, ascoltare musica oltre i 60 decibel in macchina: superando quel limite, si rischierà una multa!