Salsicce, pericolo salmonella: quali prodotti non dovete consumare e i dettagli sul richiamo

Annunciato un nuovo richiamo per rischio microbiologico: è stato ritirato un lotto di salsicce per un possibile pericolo di contaminazione da salmonella, ecco tutti i dettagli.

Il Ministero della Salute ha reso noto un nuovo richiamo alimentare per rischio microbiologico. In particolare, è stato ritirato un lotto di salsicce stagionate di suino per la possibile contaminazione da salmonella. La Salmonella è un batterio appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, presente nell’intestino di animali e umani, oltre che nell’ambiente. I sierotipi più diffusi che causano infezioni nell’uomo sono S. Enteritidis e S. Typhimurium, mentre S. Derby è particolarmente comune nella filiera suina. L’infezione causata da questo batterio prende il nome di salmonellosi ed è tra le più frequenti malattie trasmesse da alimenti in Europa. I sintomi iniziano solitamente tra le 6 e le 72 ore dopo l’ingestione di cibo contaminato. Comprendono diarrea, febbre, crampi addominali, nausea e in alcuni casi anche vomito e disidratazione. Nella maggior parte dei soggetti i sintomi si risolvono in meno di una settimana, ma nei pazienti più fragili possono verificarsi complicazioni gravi come setticemia o meningite.

Il consumo di alimenti contaminati è il principale veicolo di infezione. Particolarmente a rischio sono uova crude o poco cotte, carne suina e avicola, latte non pastorizzato e derivati. Il problema è aggravato dal fatto che i cibi contaminati non presentano alterazioni visibili, rendendo difficile riconoscere il rischio. Tra i sierotipi, Salmonella Derby è tra i più frequenti nella carne suina. Anche se in genere provoca forme meno gravi rispetto ad altri ceppi, può comunque infettare l’uomo. Per prevenire la salmonellosi è fondamentale rispettare buone pratiche igieniche in cucina, cuocere adeguatamente gli alimenti e gestire con attenzione la filiera alimentare. La prevenzione rimane lo strumento più efficace per contenere la diffusione del batterio.

Salsicce: allarme lotti ritirati per rischio salmonella

Il sierotipo Derby è proprio quello che potrebbe essere presente nelle salsicce facenti parte del lotto ritirato. In particolare, il richiamo riguarda la salsiccia stagionata di suino a marchio Salumificio Battisti Alviero e Figli SRL. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Salumificio Battisti Alviero e Figli SRL. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT1815/5CE, mentre il nome del produttore è Salumificio Battisti Alviero e Figli SRL. Lo stabilimento di produzione è sito a Todi, in provincia di Perugia, ed esattamente nella zona industriale Bodoglie, presso Pian di Porto 148/7/T.

Salsicce salmonella
Il modello del richiamo del lotto di salsicce. (Fonte: Ministero della Salute).

Il numero del lotto di produzione ritirato è 210125, e quindi il richiamo riguarda solo le salsicce facenti parte di questo lotto. La data di scadenza del prodotto è fissata al 20 luglio 2025. Le unità di vendita sono, in particolare, dei sacchi del peso di circa 3 chilogrammi cadauno. Il motivo del richiamo, come annunciato, è la presenza di parametri microbiologici fuori dal limite per salmonella Derby. Gli operatori invitano i consumatori che avessero acquistato il prodotto a non consumarlo e a riportarlo in negozio.