Venezia, Gruppo Eni cerca diplomati: i requisiti della selezione per assunzioni a tempo indeterminato

Indetta una nuova selezione del Gruppo Eni, finalizzata all'assunzione di candidati, anche diplomati, a Porto Marghera, nella località di Marghera, ricompresa nel comune di Venezia.

Il Gruppo Eni ha avviato un processo di selezione per individuare una figura da inserire con il ruolo di Expert Gestione Attività di Campo presso la sede di Porto Marghera, nel comune di Venezia. La risorsa verrà integrata nella sezione dedicata alla Logistica del Deposito Eni di Venezia, con mansioni operative fondamentali per garantire il corretto funzionamento degli impianti. Il profilo selezionato sarà coinvolto in numerose attività tecniche essenziali all’avvio, alla gestione ordinaria e all’arresto delle sezioni impiantistiche. Le competenze richieste spaziano dalla gestione delle pensiline di carico e scarico autobotti all'allineamento dei circuiti, fino alla movimentazione dei prodotti tramite condotte interne.

Si richiede abilità nel prelievo di campioni, nella determinazione della densità dei prodotti e nella rilevazione delle temperature, unitamente alla registrazione delle misurazioni tramite apposita modulistica. Le operazioni di travaso tra serbatoi, miscelazione, additivazione e denaturazione dei prodotti sono altre mansioni comprese nel ruolo. Il monitoraggio del funzionamento degli impianti viene effettuato mediante ispezioni nelle aree operative e controllo dei parametri non accessibili dalla sala comandi. Inoltre, il tecnico sarà chiamato a individuare le cause di eventuali guasti nelle sezioni di propria competenza. L'utilizzo di carrelli elevatori e di dispositivi antincendio rientra tra le attività quotidiane. È fondamentale, dunque, una solida preparazione tecnica, senso di responsabilità e capacità di operare con precisione in contesti regolati da rigide procedure di sicurezza.

Gruppo Eni assume a Venezia: opportunità professionale e centralità del contesto territoriale

L’inserimento avverrà con contratto a tempo indeterminato, un elemento che rappresenta un importante segnale di stabilità occupazionale e fiducia nella figura professionale cercata. Il riferimento contrattuale è il CCNL Energia e Petrolio, che garantisce condizioni normative e retributive di elevata qualità, con un pacchetto retributivo proporzionato all’esperienza del candidato e una struttura di benefit e welfare articolata e inclusiva. Questa offerta di lavoro assume un valore ancora maggiore se si considera la collocazione geografica della sede operativa. Marghera e l'infrastruttura Porto Marghera, situata nel comune di Venezia, sono poli industriali strategici non soltanto per il Veneto ma per l’intero panorama energetico nazionale.

Venezia Gruppo Eni
Porto Marghera.

Operare in tale contesto significa essere parte integrante di un sistema logistico avanzato, in cui la gestione delle infrastrutture è cruciale per garantire approvvigionamenti energetici sicuri e tempestivi. Venezia, oltre alla sua importanza storica e culturale, rappresenta anche un nodo significativo nella rete logistica del Nord-Est, con un tessuto produttivo e industriale dinamico. Lavorare in Veneto offre l’opportunità di inserirsi in una regione che, pur affermandosi per la bellezza dei suoi paesaggi e per il patrimonio artistico, è anche una delle aree più solide economicamente e industrialmente d’Italia. La sede Eni di Marghera è un esempio di eccellenza in cui sostenibilità ambientale, innovazione e competenze tecniche convergono, contribuendo agli obiettivi di transizione energetica del Gruppo.

Requisiti per l’accesso alla selezione

Per accedere alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma ad indirizzo tecnico-industriale. Tuttavia, potranno essere valutati positivamente anche candidati in possesso di un titolo di studio differente, qualora abbiano maturato una significativa esperienza professionale nel ruolo. È richiesta un’esperienza minima di tre anni in ambiti industriali, preferibilmente in settori simili a quello energetico-logistico. Fondamentale è la disponibilità a lavorare su turni, in quanto le attività operative richiedono presenza continuativa e capacità di gestione in orari flessibili. Il processo di selezione prevede più fasi e i candidati ritenuti più idonei verranno contattati direttamente dall’azienda per ulteriori valutazioni.

Eni, in qualità di azienda energetica integrata, è impegnata attivamente nel percorso verso la neutralità carbonica entro il 2050. Il modello di business adottato promuove un equilibrio tra obiettivi economici e sostenibilità ambientale, favorendo la creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder coinvolti. L’offerta rappresenta, quindi, un’occasione concreta per entrare a far parte di un’organizzazione leader nel settore, partecipando attivamente alla gestione logistica in un contesto territoriale e industriale altamente qualificato. Chi sceglierà di candidarsi potrà contribuire in modo diretto alla trasformazione energetica in atto, sviluppando competenze tecniche di grande rilevanza e consolidando il proprio percorso professionale in un ambito stabile, stimolante e innovativo. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale del Gruppo Eni. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata al 5 giugno 2025.