Ben Affleck in una delle sue migliori prove cinematografiche, sia da attore che da regista: stasera in tv andrà in onda un film vincitore di tre Oscar.
Questa sera sarà trasmesso un film con Ben Affleck che ha conquistato pubblico e critica, un’opera che gli ha regalato il suo secondo Oscar e ha confermato il suo talento anche come regista. Si tratta di Argo, un thriller storico tratto da una vicenda reale, che ha saputo unire con rara efficacia tensione, ironia e rigore narrativo. Argo, uscito nel 2012, prende ispirazione da fatti realmente accaduti nel 1979, durante la crisi degli ostaggi in Iran. Dopo che un gruppo di militanti ha preso d'assalto l'ambasciata americana a Teheran, sei funzionari statunitensi riescono a fuggire e trovano rifugio presso la sede diplomatica canadese.
Per portarli fuori dal paese, la CIA mette in atto un’operazione tanto improbabile quanto ingegnosa: farli passare per membri di una finta troupe cinematografica canadese, alla ricerca di location per un film di fantascienza intitolato proprio Argo. L’incarico viene affidato all’agente Tony Mendez, interpretato da Affleck, che, con il supporto di autentici professionisti di Hollywood, costruisce una messinscena credibile, convincente fino nei minimi dettagli. Il film segue la pianificazione e l’esecuzione di questa operazione con un crescendo di tensione e suspense, senza mai rinunciare a momenti di umanità e ironia.
Stasera in tv un meraviglioso film di e con Ben Affleck, protagonista davanti e dietro la macchina da presa
Affleck non solo dà volto e voce all’agente Mendez, offrendo una performance intensa e contenuta, ma si conferma anche come regista di rara efficacia. La sua regia combina sapientemente il ritmo incalzante del thriller con la cura per la ricostruzione storica e un tocco di ironia metacinematografica. L’equilibrio tra verità storica e finzione narrativa è gestito con precisione, dando vita a un racconto avvincente e mai sopra le righe. Con un approccio sobrio e meticoloso, Affleck guida la narrazione attraverso una messa in scena che non cerca lo spettacolo fine a sé stesso, ma lavora invece sulla tensione costante e su un senso di pericolo sempre palpabile. La regia si distingue per una forte coerenza stilistica e per la capacità di mantenere viva l’attenzione dello spettatore fino all’ultima scena.
Argo ha ottenuto un successo internazionale, imponendosi come uno dei titoli più importanti della stagione cinematografica 2012-2013. Ai Premi Oscar ha vinto in tre categorie chiave: Miglior film, Miglior sceneggiatura non originale e Miglior montaggio. Affleck ha così ricevuto il suo secondo Oscar, questa volta come produttore del miglior film, dopo quello condiviso con Matt Damon per la sceneggiatura di Will Hunting – Genio ribelle. Anche ai Golden Globe e ai BAFTA, il film è stato protagonista, ottenendo i riconoscimenti come Miglior film drammatico e Miglior regista. È stato premiato inoltre da numerose altre associazioni internazionali, consolidando la reputazione di Affleck come autore maturo e consapevole.
Un film che celebra il potere del cinema
Uno degli elementi più affascinanti di Argo è il modo in cui riflette sul potere della finzione e del cinema. Il film gioca con il paradosso per cui una produzione cinematografica inesistente diventa lo strumento di salvezza per sei persone. In questo senso, Argo è anche una dichiarazione d’amore verso l’industria cinematografica e la sua capacità di trasformare la realtà. Il cast, oltre al protagonista, include interpreti del calibro di Bryan Cranston, Alan Arkin e John Goodman, che danno vita a personaggi credibili e ben delineati, contribuendo alla solidità dell’impianto narrativo. Ogni interpretazione si inserisce in un quadro corale ben orchestrato, che rafforza la credibilità e l’impatto emotivo della storia.

Argo è dunque un film che unisce l'efficacia narrativa alla profondità tematica, offrendo un'esperienza cinematografica coinvolgente e intelligente. Un'opera che merita di essere vista, non solo per la bravura del suo autore, ma anche per la sua capacità di raccontare una vicenda reale con emozione e tensione. Il film con Ben Affleck andrà in onda stasera, 25 maggio 2025, in tv su Iris (Canale 22), a partire dalle ore 21.10 circa. Qualora non riusciste a guardarlo stasera, il film è disponibile in streaming, su piattaforme quali Netflix o NOW Tv.