Boville Ernica è un borgo meraviglioso del Lazio, e in particolare della provincia di Frosinone: ecco l'itinerario da fare a giugno, tra arte e splendidi paesaggi.
Tra i comuni riconosciuti nel circuito dei Borghi più belli d'Italia, c'è anche Boville Ernica, un comune di circa 8.000 abitanti, situato nel Lazio. Questo borgo si trova nella provincia di Frosinone e, dunque, in piena Ciociaria. La sua posizione è strategica: esso si trova su un colle, dal quale domina le valli dei fiumi Sacco, del Liri e del Cosa. Anche per il suo panorama, il borgo era amatissimo dai poeti. Boville Ernica ha, infatti, ispirato numerosi autori locali per la sua atmosfera evocativa e il patrimonio storico. È citata nella raccolta Poeti della Ciociaria (1984), con testi di Pasquarelli e Tommaso Di Nallo. Il poeta Desiderio De Angelis ristrutturò un palazzo nel centro storico, confermando il profondo legame tra il borgo e la tradizione poetica. Oltre a offrire paesaggi stupendi, poi, questo borgo è ricco di storia, cultura e arte.
Come ricorda una nota guida turistica, Francesca Ascenzi, sulle sue pagine social, in effetti, Boville Ernica è circondata da tre cinte murarie medievali, che racchiudono un bellissimo centro storico. In questo centro si trovano numerosi palazzi nobiliari, come il Palazzo De Angelis, dove abitò Desiderio De Angelis, il Palazzo Simoncelli e il Palazzo Filonardi. Per gli amanti dell'arte, poi, a Boville Ernica si trovano la Chiesa di San Pietro Ispano, contenente un sarcofago paleocristiano, in cui è scolpita a rilievo una scena della Natività, ritenuta una delle più antiche rappresentazioni del Presepe. Inoltre, spiega l'esperta, nella Cappella Simoncelli, si trovano numerosi capolavori dell'arte italiana. Tra questi, le statue di San Pietro e San Paolo, dello scultore Andrea Bregno. Vi si trova, altresì, una meravigliosa opera di Giotto, l'Angelo di Giotto.
Lazio: l'itinerario per due giorni del mese di giugno nel borgo di Boville Ernica
In questo articolo, proponiamo un itinerario per un weekend nel mese di giugno, da trascorrere in questo meraviglioso borgo. Due giorni tra arte, cultura e paesaggi meravigliosi, insomma. In particolare, nel mese di giugno, Boville Ernica si trasforma in un luogo di straordinaria bellezza. Il clima mite, le giornate lunghe e i paesaggi in piena fioritura creano un’atmosfera perfetta per scoprire questo borgo della Ciociaria, che in questo periodo si anima di eventi e colori. Tra gli appuntamenti più affascinanti spicca la Notte Romantica, che porta tra i vicoli medievali musica, spettacoli e degustazioni sotto le stelle, fondendo il fascino dell’antico con la vitalità contemporanea.

Un primo giorno inizia idealmente attraversando una delle porte storiche come Porta San Nicola, per immergersi subito nella struttura urbanistica di impronta medievale. Le mura ben conservate, punteggiate da 18 torri, accompagnano il visitatore in una passeggiata tra scorci panoramici e architetture d’epoca. Il cuore spirituale del borgo è la Chiesa di San Pietro Ispano, che custodisce un raro mosaico attribuito a Giotto, una vera rarità artistica, insieme a un sarcofago paleocristiano finemente scolpito.
Visualizza questo post su Instagram
Il pranzo offre l’occasione di gustare i piatti tipici della tradizione ciociara, in particolare la pasta fatta a mano come i “fini-fini” e i “cecapreti”, serviti con olio extravergine del posto. Nel pomeriggio, merita una visita la Chiesa di San Michele Arcangelo, con opere del Cavalier d’Arpino e di Guido Reni, prima di proseguire l’esplorazione tra vicoli e palazzi nobiliari che raccontano secoli di storia. Quando cala la sera, l’atmosfera si accende: se in calendario, la Notte Romantica rappresenta un’occasione unica per vedere il borgo trasformarsi in un teatro a cielo aperto.
Il secondo giorno
Il secondo giorno è dedicato alla natura e al paesaggio. Il sentiero che abbraccia il borgo regala viste spettacolari su decine di paesi e montagne, offrendo al tempo stesso relax e l’opportunità di fotografare i colori intensi dei vigneti, degli uliveti e dei boschi. Dopo un pranzo in agriturismo, si può esplorare il territorio circostante con brevi escursioni. L’Abbazia di Casamari, Veroli con la sua Basilica, o la Cascata di Isola del Liri offrono esperienze culturali e naturali complementari alla visita del borgo. Un weekend di giugno a Boville Ernica unisce, dunque, arte e natura, tradizione e poesia, in un equilibrio che incanta e rigenera. È un’occasione rara per vivere un luogo senza tempo nel momento in cui si mostra nel suo massimo splendore.