Arriva un'importante novità dell'INPS per datori di lavoro e dipendenti: ecco i dettagli sulla modifica al servizio dedicato alla prenotazione delle visite mediche di controllo per i dipendenti in malattia.
Quando un lavoratore dipendente si ammala, deve rispettare precisi doveri. La comunicazione tempestiva dell’assenza è obbligatoria e va effettuata secondo le modalità previste dal contratto collettivo applicato, solitamente entro l’inizio del turno o poco dopo. Il dipendente deve poi recarsi dal medico, il quale redige un certificato da inviare telematicamente all’INPS. È essenziale controllare che l’invio sia andato a buon fine, anche richiedendo il codice PUC, utile da comunicare all’azienda. Durante il periodo di malattia, il lavoratore ha l’obbligo di reperibilità all’indirizzo indicato nel certificato, secondo le fasce orarie previste dalla legge. Questo serve a garantire l’efficacia delle eventuali visite di controllo da parte dell’INPS. La diligenza nella gestione della procedura è fondamentale: omissioni o errori possono comportare sanzioni, persino il licenziamento.
Il datore di lavoro, dal canto suo, può verificare la reale sussistenza della malattia richiedendo una visita medica di controllo (VMC). La richiesta si inoltra online sul portale INPS, indicando i dati del lavoratore e il suo indirizzo di reperibilità. I controlli sono svolti esclusivamente da medici fiscali autorizzati dall’INPS. Se il medico ritiene il dipendente idoneo al lavoro o rileva un’assenza ingiustificata durante la visita, l’indennità può essere sospesa e scattano sanzioni. Questi meccanismi garantiscono trasparenza e correttezza nella gestione delle assenze per malattia, tutelando sia i diritti del lavoratore sia quelli dell’impresa.
Lavoro, l'annuncio dell'INPS sull'aggiornamento del sistema di prenotazione delle visite mediche
A proposito della visita medica di controllo, l'INPS ha annunciato delle importanti novità sul servizio di prenotazione della VMC. Con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, l’INPS ha annunciato importanti aggiornamenti al servizio per le visite mediche di controllo (VMC). Le novità interessano i datori di lavoro, sia pubblici che privati, ampliando le modalità per richiedere verifiche sui lavoratori in malattia. Il portale INPS include ora due nuove funzionalità: la prima, chiamata "Richieste da attestati di malattia", consente di inoltrare domande di visita direttamente partendo dagli attestati presenti nel sistema. La seconda, "Verifica richieste da attestati di malattia", permette di monitorare l’intero stato delle richieste inoltrate.

Il processo è stato, poi, semplificato: il datore o il delegato può selezionare la posizione aziendale, inviare la dichiarazione di intenti e indicare gli attestati da sottoporre a controllo. Il sistema mostra in automatico le principali informazioni del lavoratore, come codice fiscale, nome, numero PUC e date del certificato. L’interfaccia consente anche di modificare dati, visualizzare i dettagli delle visite e, se necessario, cancellare richieste. Inoltre, grazie alla funzione di verifica, è possibile consultare l’esito delle richieste trasmesse, seguendo l’intero iter attraverso i protocolli assegnati. Queste innovazioni puntano a rendere più efficiente e trasparente la gestione delle assenze per malattia.