Come si prepara l'insalata di riso secondo Bruno Barbieri: ecco il tocco di chef stellato che è tutto nel condimento.
L’insalata di riso è uno dei grandi classici della cucina estiva italiana. Fresca, colorata, facile da preparare e perfetta da gustare anche fredda. Ma cosa succede se a reinterpretarla è uno chef del calibro di Bruno Barbieri? Il risultato è una ricetta che mantiene la semplicità del piatto originale, arricchendolo con tecniche raffinate e accostamenti audaci. Un'insalata di riso che conquista lo sguardo, il palato e l’immaginazione. Per realizzare questa versione, lo chef utilizza una combinazione ricca e studiata di ingredienti. Eccoli nel dettaglio:
- 300 g di riso
- 200 g di tonno sott’olio
- 120 g di prosciutto cotto a cubetti
- 2 uova sode
- 1 carota bollita
- 6-7 pomodori ciliegino
- 3 filetti di acciuga
- 3 cetriolini in agrodolce
- 100 g di olive verdi snocciolate
- 1 manciata di capperi
- 2-3 foglie di sedano
- 1 ciuffetto di basilico
- Polvere di asparagi q.b.
- Polvere di barbabietola q.b.
- Polvere di pomodoro q.b.
- Tabasco q.b.
- Succo di limone q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Insalata di riso, la versione di Bruno Barbieri: il tocco stellato nel condimento
La preparazione parte da una base classica: il riso viene lessato, scolato e lasciato raffreddare completamente. Mentre si raffredda, ci si dedica alla lavorazione degli altri ingredienti. Le verdure, come cetriolini e carota, vengono tagliate a brunoise, ovvero in piccoli cubetti regolari. I pomodorini vanno divisi in spicchi, mentre le uova sode vengono trattate con attenzione: si separano i tuorli dagli albumi e si grattugiano finemente con un colino o una grattugia manuale. Tutti gli ingredienti vengono poi raccolti in una grande ciotola: il riso, i cetriolini, le carote, i pomodorini, le olive verdi, i capperi, il prosciutto cotto, il tonno sminuzzato e i filetti di acciuga spezzettati.

A questi si aggiungono le foglie di sedano e di basilico, tagliate finemente al coltello. Ed è proprio qui che la ricetta si distingue nettamente da qualsiasi insalata di riso tradizionale: al momento del condimento, Barbieri arricchisce il piatto con polvere di asparagi, di barbabietola e di pomodoro, ingredienti insoliti e sofisticati che donano intensità cromatica e profondità di gusto. Un piccolo tocco di Tabasco aggiunge vivacità, mentre il succo di limone rinfresca l’insieme. L’olio extravergine, il sale e il pepe chiudono il cerchio. Una volta ben mescolato, il tutto deve riposare qualche minuto. È questo il tempo necessario affinché i sapori si amalgamino perfettamente, trasformando ogni boccone in una sinfonia equilibrata di aromi e consistenze.
Perché è diversa da tutte le altre
L’insalata di riso di Barbieri non è una semplice variante, ma una vera e propria evoluzione. Le polveri vegetali, che nella cucina casalinga sono pressoché assenti, diventano protagoniste e segnano la svolta. Oltre ad arricchire il piatto a livello nutrizionale, donano un aspetto elegante e contemporaneo. Anche il condimento, apparentemente semplice, è frutto di una scelta attenta: tabasco e limone non sono comuni in una classica insalata di riso, ma rendono questa proposta più dinamica e intrigante.
Il risultato è un piatto che riesce a essere raffinato pur restando accessibile, capace di stupire anche in una cena tra amici. Quella di Bruno Barbieri è una ricetta che dimostra come si possa portare un tocco di alta cucina nella quotidianità. L’insalata di riso diventa così un piatto versatile, adatto sia a un pranzo veloce sia a una tavola elegante. Non è solo un piatto, infatti, da portare in spiaggia o per un picnic, ma può diventare anche una ricetta stellata. Ricca, colorata e sorprendente, è la conferma che la tradizione, quando incontra la creatività, può ancora raccontare qualcosa di nuovo.