Angolo di paradiso nascosto nel cuore della Campania: mare da sogno per l'estate 2025

Praiano, il segreto custodito della Costiera Amalfitana, nel cuore della Campania, per un'estate perfetta in questo 2025.

Tra i riflessi dorati del tramonto e l’eco delle onde contro la roccia, c’è un angolo della Costiera Amalfitana dove il tempo sembra rallentare. Si chiama Praiano. Poco più di 1.900 anime, una manciata di case aggrappate alla montagna e uno spirito autentico che resiste al turismo di massa. È il cuore discreto di un territorio celebrato in tutto il mondo, ma con una voce tutta sua. Le radici di Praiano affondano nel I secolo d.C., quando i romani già ne apprezzavano il clima mite e la vista sconfinata sul Tirreno.

Lo scelsero come luogo ideale per le loro ville di villeggiatura. Nei secoli successivi, il borgo divenne un casale della gloriosa Repubblica Amalfitana, suddiviso tra il nucleo agricolo in altura e il villaggio dei pescatori, Vettica Maggiore, affacciato sul mare. Il nome stesso racconta la sua essenza: deriva dal greco e significa “mare aperto”. Un nome che è già una poesia. Durante il dominio angioino, Praiano iniziò a distinguersi, tanto che Carlo I d’Angiò volle qui una torre di guardia per proteggere il litorale. La Torre Assiola, costruita nel 1278, ancora oggi si erge fiera tra cielo e mare. Se amate Napoli, invece, non potete perdere questa stupenda piscina naturale.

L'angolo di paradiso in Campania: tutta la bellezza di Praiano per l'estate

Per secoli, il ritmo della vita è stato scandito dal mare e dalla terra. La pesca, in particolare quella del corallo, fu la linfa dell’economia locale, insieme alla coltivazione su terrazze impervie che profumano di limoni, viti e ulivi. Le donne, instancabili, intrecciavano capelli per le parrucche e sistemavano reti da pesca. Una quotidianità fatta di fatica, ma anche di resilienza e comunità. Chi arriva a Praiano resta colpito dalla sua atmosfera rilassata. Qui non c’è la mondanità di Positano, né l’assalto turistico di Amalfi. E proprio per questo affascina. Le sue strade silenziose, le scalinate infinite e le case color pastello regalano scorci intimi e indimenticabili.

La Marina di Praia, una baia incastonata tra le rocce, è il cuore balneare del paese. Acque limpide, barche di pescatori e ristoranti come Armandino e Bar Mare ne fanno una tappa imperdibile. Ancora più spettacolare è la Cala della Gavitella, una spiaggia che gode del sole fino all’ultimo istante del giorno: un miracolo raro da queste parti. A mostrare alcune immagini splendide del luogo, la creatrice di contenuti e influencer, conosciuta come @travelwithcarmenaprile. A pochi passi, parte uno dei trekking più suggestivi d’Italia: il Sentiero degli Dei. Un cammino sospeso tra cielo e mare, dove spesso risuonano le note dei concerti all’aperto de “I Suoni degli Dei”, evento che unisce musica e paesaggio in un’esperienza unica.

influencer praiano
L'influencer a Praiano. Fonte: Instagram

Tra gli appuntamenti più attesi dell’anno c’è la Luminaria di San Domenico. A inizio agosto, migliaia di candele e fiaccole trasformano Praiano in un sogno ad occhi aperti. Una festa che unisce religione, arte e comunità, celebrata fin dal 1606. Non mancano nemmeno gli eventi dedicati alla cultura popolare, come il Festival della Tradizione, con musiche, balli e racconti del passato. Praiano è scelta da chi vuole rallentare, respirare a pieni polmoni e lasciarsi sorprendere ed è per questo che sarebbe una meta perfetta per l'estate 2025. Le scale ripide, che hanno dissuaso il turismo più frettoloso, sono oggi un bene prezioso. Difendono l’identità del paese, mantenendolo a misura d’uomo. Qui si cammina, si ascolta il silenzio, si guarda il mare e si gusta una cucina semplice e genuina.