Cosa significa muovere le gambe senza fermarsi da seduti, secondo la psicologia

Cosa significa muovere di continuo le gambe, senza fermarsi, anche quando si sta seduti, secondo la psicologia? Ci sono delle motivazioni del tutto inaspettate.

Succede a tutti, prima o poi: si è seduti, magari in una riunione, a tavola o davanti alla televisione, e le gambe (anche solo una) iniziano a muoversi in continuazione. Un gesto apparentemente insignificante che, invece, dice molto di più di quanto si possa immaginare. Secondo la psicologia, questo comportamento è tutt'altro che casuale e può rappresentare un vero e proprio segnale emotivo, fisiologico o neurologico.

Cosa significa muovere le gambe anche da seduti, secondo la psicologia

Uno dei significati più frequenti associati al movimento continuo delle gambe è l’ansia. Quando ci si sente sotto pressione, in tensione o emotivamente turbati, il corpo cerca inconsciamente un modo per scaricare quell’energia in eccesso. Le gambe che si muovono senza sosta diventano così una sorta di valvola di sfogo silenziosa. Secondo l’esperto di comunicazione non verbale Igor Vitale, anche semplici movimenti come il dondolio delle gambe o il sollevamento del tallone possono indicare uno stato interiore di disagio. Si tratta spesso di segnali di incertezza, insicurezza o addirittura sottomissione, emessi dal corpo senza che la persona ne sia pienamente consapevole.

cosa significa gambe
Persona seduta

In alcuni casi, questo gesto può rivelare il desiderio di allontanarsi da una situazione percepita come spiacevole o opprimente. In ambito comunicativo, quindi, le gambe diventano un potente strumento di espressione non verbale. Non solo riflettono lo stato d’animo, ma influenzano anche la percezione che gli altri hanno di noi. Una persona che si muove nervosamente può apparire meno sicura, meno autorevole o più emotivamente instabile rispetto a chi mantiene una postura più composta. Oltre allo stato emotivo momentaneo, il modo in cui una persona muove le gambe può svelare tratti più profondi della personalità. Chi tende a cambiare spesso posizione, incrociare e poi distendere le gambe, o agitarle ritmicamente, può essere visto come dinamico, impulsivo o bisognoso di auto-protezione.

Al contrario, chi mantiene una postura più ferma potrebbe trasmettere un’immagine di controllo, rigidità o maggiore compostezza interiore. Anche in ambito psicologico, dunque, il corpo parla. E lo fa continuamente, anche quando non ce ne accorgiamo. Certo, è chiaro che ci si riferisce ad una determinata schiera di persone e che, questa spiegazione psicologica, non è del tutto universale e non deve, necessariamente, essere valida per tutti e in ogni contesto.

Il legame tra corpo, mente e salute

Muovere le gambe da seduti, dunque, non è un semplice tic nervoso. Dietro quel gesto si nasconde una fitta rete di cause che spaziano dall’emotività alla salute neurologica. Psicologi, neurologi e studiosi del linguaggio del corpo hanno dimostrato come anche un piccolo movimento possa offrire preziose informazioni sul nostro stato interiore e sul benessere fisico complessivo. Va chiarito che, in alcuni casi, non si tratta di una questione psicologia, ma fisiologica. A volte, restare per molto tempo seduti, può causare fastidio alle gambe a causa della circolazione sanguigna. Per questo, il corpo potrebbe essere spinto a reagire con piccoli movimenti automatici. Il medico, ed in particolare il neurologo Dario Cocito, esperto anche del movimento del corpo, sostiene che quei movimenti automatici o di irrequietezza delle gambe che possono insorgere, sono dovuti alla circolazione sanguigna dovuta ad una posizione prolungata, magari stando seduti per tante ore.

Dunque, va detto che, quando questo comportamento diventa ripetitivo e difficile da controllare, può essere utile osservarne il contesto. Avviene solo in situazioni di stress o si manifesta anche a riposo? È associato ad altri sintomi fisici? Domande semplici che possono aiutare a comprendere se si tratta di una reazione normale o se è il caso di approfondire con uno specialista. Le gambe che si muovono da sole mentre si è seduti non sono mai un gesto del tutto privo di significati. Che si tratti di ansia o necessità fisiologica, il corpo manda segnali chiari. Imparare a interpretarli significa ascoltare meglio se stessi, riconoscere le proprie emozioni e, se necessario, prendersi cura del proprio benessere a 360 gradi.