Basilea, perché visitare la città dell'Eurovision: paradiso per gli amanti dell'architettura

Basilea ospita gli Eurovision 2025: un’occasione per scoprire una città tra storia, arte e innovazione

Questa sera Basilea apre le porte all’Eurovision Song Contest 2025, diventando per una settimana il centro musicale d’Europa. Ma la città svizzera al confine con Francia e Germania è molto più di un palcoscenico internazionale: è un vero e proprio crocevia culturale, capace di fondere storia millenaria, arte contemporanea e architettura d’avanguardia. Scoprire Basilea significa immergersi in un’esperienza urbana vivace, tra monumenti iconici, musei rinomati e tradizioni culinarie inconfondibili.

Questa città della Svizzera conserva, innanzitutto, nel suo centro storico testimonianze architettoniche di grande rilievo. La maestosa Cattedrale di Basilea (Basler Münster), costruita tra l’XI e il XV secolo, colpisce per le facciate in arenaria rossa e le tegole colorate delle sue torri. Salire fino in cima regala una vista mozzafiato sul fiume Reno e sulla città. All’interno, la presenza della tomba di Erasmo da Rotterdam aggiunge una valenza culturale e storica profonda. Poco distante si trova Marktplatz, l’animata piazza del mercato, dominata dal magnifico Rathaus in stile rinascimentale, anch’esso in arenaria rossa e decorato da affreschi raffinati.

Eurovision 2025 basilea (1)

Il centro è impreziosito da opere d’arte pubblica come la Fontana Tinguely, realizzata con sculture metalliche in movimento, e la suggestiva Fontana del Basilisco, che ricorda il leggendario simbolo della città. Passeggiare tra queste vie durante Eurovision significa vivere una città in festa, dove il passato e il presente dialogano in ogni angolo.

Architettura contemporanea e musei: il volto moderno di Basilea

La reputazione di Basilea come capitale culturale della Svizzera si riflette nella sua architettura d’avanguardia. La città ospita edifici progettati da nomi illustri come Frank O. Gehry, Zaha Hadid, Herzog & de Meuron, Renzo Piano e Tadao Ando. La Torre Roche, il Campus Vitra e la Fondazione Beyeler sono esempi emblematici di questo scenario urbano moderno. Ma l’arte trova spazio anche nei suoi oltre 40 musei, dal Kunstmuseum al Vitra Design Museum, rendendo Basilea un vero paradiso per gli appassionati.

Oltre alla nota fiera Art Basel, tra gli eventi di spicco figurano anche il Carnevale di Basilea, patrimonio UNESCO, e i numerosi mercatini ed esposizioni che animano la città durante tutto l’anno. Eurovision arriva dunque in un contesto già fervente, che saprà valorizzare la manifestazione con la propria offerta culturale di altissimo livello.
Per quanto riguarda la cucina locale, piatti tipici apprezzati dai turisti sono la Basler Mehlsuppe, la Zwiebelwähe e il Suuri Läberli, a cui si aggiungono classici svizzeri come fonduta, raclette e cioccolato. Durante il soggiorno, è utile dotarsi della BaselCard, che consente l’accesso gratuito ai trasporti pubblici e sconti su molte attrazioni. La città è anche bike-friendly e il centro si visita piacevolmente a piedi.