La passerella sospesa sul lago turchino: esperienza magica in Veneto

Il Lago di Senaiga: un gioiello nascosto tra le montagne bellunesi

Il Lago di Senaiga è un bacino artificiale dal fascino autentico, incastonato tra le montagne del comune di Lamon, in provincia di Belluno. Realizzato nel secondo dopoguerra per sfruttare a fini idroelettrici le acque del torrente Senaiga, questo lago rappresenta oggi un piccolo paradiso naturale ancora poco conosciuto. Circondato da fitti boschi e imponenti rilievi alpini, il paesaggio spazia in uno scenario mozzafiato che va dal Monte Pavione alle Pale di San Martino, fino al Lagorai e alle Vette Feltrine. Il silenzio della natura, la limpidezza delle acque turchesi e l’aria pura rendono questa meta ideale per chi desidera una pausa rigenerante, lontano dalle mete turistiche più affollate.

Escursione ad anello e il ponte sospeso sul lago: un’esperienza da vivere

Uno degli elementi distintivi di questo lago è l’escursione ad anello che lo circonda, lunga circa 10-11 chilometri e con un dislivello di 500 metri. In circa quattro ore di cammino si attraversano ambienti suggestivi e variegati. Tra boschi, alpeggi e punti panoramici perfetti per godere della vista sul lago e sulle cime circostanti. Lungo il percorso, ogni passo regala un’immersione nella natura più pura e incontaminata. Il momento più emozionante arriva con l’attraversamento del ponte tibetano, una passerella sospesa nel vuoto che domina la gola del torrente: una combinazione di adrenalina e bellezza che lascia senza fiato. Il sentiero è accessibile agli escursionisti mediamente allenati e offre spazi ideali anche per una sosta con pranzo al sacco, immersi nel silenzio montano.

Splendide le immagini del lago e della suggestiva passerella realizzate dalla travel creator Martina Aiello (@_martina_aiello_)

Cosa visitare nei dintorni: natura, storia e gusto

Chi visita il Lago di Senaiga può proseguire l’esperienza esplorando alcune meraviglie dei dintorni. A pochi chilometri si trova la Cascata del Salton, raggiungibile con una breve passeggiata. Recentemente messa in sicurezza grazie alla sostituzione dei vecchi ponti, questa meta offre una suggestiva immersione tra acqua e roccia. Immancabile anche una visita al centro storico di Lamon, celebre per il Fagiolo di Lamon IGP. Qui si possono ammirare le chiese di San Pietro, edificata sulle vestigia di un accampamento romano, e San Daniele, risalente al Seicento e riconoscibile per il suo elegante campanile a guglia. Per gli appassionati di trekking, i dintorni offrono altri percorsi verso Fiera di Primiero, Feltre e il vicino Lago del Corlo. Infine, a breve distanza, le Grotte di Oliero rappresentano una tappa imperdibile per chi è attratto dal mondo sotterraneo e dalla speleologia, con un ricco patrimonio geologico e paesaggistico.