Estate sull'isola dei gatti: meta economica dal mare cristallino

Cipro, l'isola dei gatti: destinazione paradisiaca dove mare cristallino e fusa feline si incontrano a ogni angolo

Gli amanti dei gatti non potranno resistere al fascino di Cipro, nota anche come l'isola dei gatti. Qui, tra antiche leggende e paesaggi mozzafiato, la presenza dei felini è ovunque: si possono incontrare nei vicoli dei paesini, tra i tavoli all’aperto dei ristoranti, sotto gli ombrelloni in spiaggia e persino nei siti archeologici. Non è solo una coincidenza: sull’isola vivono circa 1,5 milioni di gatti, più degli stessi abitanti.

Questa peculiare abbondanza trova le sue radici in un affascinante racconto storico che risale al IV secolo d.C. Si narra infatti che Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, abbia fatto giungere migliaia di gatti dall’Egitto per combattere l’invasione di serpenti, proliferati dopo una lunga siccità. Il legame tra uomo e gatto a Cipro affonda però in tempi ancora più remoti: nel 2004, l’isola ha restituito il più antico esempio conosciuto al mondo di gatto addomesticato, sepolto insieme al suo umano circa 9.500 anni fa. Un dettaglio che conferisce a Cipro una dimensione quasi mitica nel cuore degli appassionati di storia, animali e mistero.

Ci fanno respirare l'atmosfera di Cipro i travel blogger Graziano Mancuso & Federica Girardi (@voyavels)

Spiagge da sogno sull'isola dei gatti

Ma Cipro, oltre a essere l’isola di gatti, è innanzitutto un tesoro naturale incastonato nel Mar Mediterraneo, con spiagge di incomparabile bellezza. Chi desidera unire la passione per i gatti a una vacanza rilassante, potrà scegliere tra diverse località balneari, ognuna con un suo carattere unico. A pochi chilometri da Limassol, Ladies Mile offre acque poco profonde e sabbia chiara, perfetta per famiglie e sport acquatici. Poco distante, la Dassoudi Beach è immersa in una pineta ombreggiante, ideale per leggere un libro mentre qualche gatto curioso si avvicina in cerca di carezze.

Spostandosi verso Ayia Napa, la celebre Nissi Beach accoglie i visitatori con sabbia bianca finissima e acque turchesi, animate di giorno da famiglie e di sera da musica e feste sulla spiaggia. Per chi cerca luoghi meno battuti, la Golden Beach nella Penisola di Karpaz rappresenta un vero e proprio eden selvaggio: qui, tra le dune dorate, è facile incontrare tartarughe marine e gatti randagi che sembrano custodi silenziosi di questo angolo incontaminato.

Alla scoperta del cuore autentico dell’isola

La cultura cipriota offre anche un ricco patrimonio storico e spirituale. Il monastero di Agios Nikolaos ton Gaton, letteralmente "San Nicola dei Gatti", si erge vicino a Limassol come testimone della millenaria convivenza tra i ciprioti e i gatti. Situato a Cape Gata, è un luogo carico di suggestione, dove religione, natura e leggenda si fondono. Nell’entroterra, la penisola di Karpaz merita una visita per chi desidera scoprire la parte più autentica dell’isola: villaggi tradizionali, sentieri panoramici e spiagge appartate regalano un’esperienza immersiva e profonda.

Ogni angolo di Cipro racconta qualcosa, che sia la carezza di un gatto sonnecchiante o la brezza che accarezza le rovine di un antico tempio. L'isola, sospesa tra passato e presente, invita a rallentare e ad ascoltare, ad assaporare ogni incontro e ogni paesaggio con occhi nuovi.