Perché il tuo cane ha paura dell'aspirapolvere? La soluzione dell'esperta cinefila

Se anche il tuo cane teme l'aspirapolvere, un motivo c'è: la spiegazione molto utile dell'esperta cinefila

Sono tantissimi i comportamenti dei nostri amici a quattro zampe che non riusciamo a comprendere. E' chiaro: uomo e animale parlano due linguaggi diversi, ma questo non significa che non possono capirsi a vicenda. Il cane, così come il gatto, parlando di animali domestici, dimostra tante volte di capire i nostri stati d'animo, anche se non glieli spieghiamo. Una specie di sensibilità, che il nostro fidato compagno di vita percepisce, facendoci sentire il suo amore e le sue coccole proprio nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno.

Una sensibilità che dovremmo sviluppare anche noi nei loro confronti, semplicemente sforzandoci di capire quali sono le situazioni che lo mettono maggiormente a disagio, e nelle quali reagiscono in modi che a noi sembrano incomprensibili. Tuttavia, impegnandoci veramente poco, possiamo convivere con il nostro pelosetto in modo assolutamente pacifico e rispettoso delle sue paure, sensazioni ed emozioni.
Un buon modo per comprendere il comportamento e la psicologia dei cani è quello di affidarci ad esperti cinefili, che spesso sui social condividono consigli davvero molto pratici e utili per tutti coloro che possiedono un cane. Tra questi c'è Cinzia Signoretti, educatrice cinofila da oltre 20 anni, sui social seguita da migliaia di persone sul suo profilo @fantasticane

In uno degli ultimi video da lei condivisi contenuti educativi rivolti agli amanti degli animali,  Cinzia parla di una situazione più che quotidiana che vivono tutti coloro che vivono in casa con un cane: il momento, cioè, in cui passano l'aspirapolvere. Spesso i cani reagiscono spaventati, e Cinzia ci spiega il perché.

Cane 'vs' aspirapolvere, il consiglio dell'esperta cinefila: "Desensibilizzarlo al rumore"

Perché i cani hanno paura dell'aspirapolvere? "La risposta è molto più semplice di quello che tu possa pensare: il rumore. Dobbiamo partire dal fatto che i cani hanno il senso dell’udito più sviluppato di noi. Sentono, diciamo, quattro volte più di noi. Quindi, questo rumore, fatto all'improvviso e non conoscendo nemmeno l'attrezzo, diciamo, li spaventa. Quindi cosa dobbiamo fare? La casa bisognerà pur sempre pulirla".

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cinzia Signoretti (@fantasticane)

Il consiglio dispensato dall'esperta di cani è molto semplice: "Dobbiamo desensibilizzarlo al rumore. Quindi, cominciamo a premiare il cane vicino all'aspirapolvere spento: piano piano porteremo l'aspirapolvere in una stanza lontana, la accenderemo, e nel frattempo siamo qua col nostro cane. Lo prendiamo, gli facciamo capire che questo rumore non è una cosa pericolosa. Piano piano avvicineremo l'aspirapolvere, in maniera tale che il cane conosca che cos'è questa situazione".