Meta imperdibile per gli amanti della storia e della montagna, Rocca Calascio è il cuore autentico dell’Abruzzo più suggestivo. Tra i castelli più belli in Italia, viaggio alla scoperta dei paesaggi che lo circondano
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a 1.460 metri di altitudine, si erge il Castello di Rocca Calascio, una delle fortificazioni più alte d’Europa. Costruito con pietra calcarea bianca, il castello domina la valle del Tirino e la Piana di Navelli, offrendo una vista impareggiabile sulla catena del Gran Sasso. Questo luogo iconico è divenuto famoso anche grazie al cinema: ha fatto da sfondo a film come Ladyhawke e Il nome della rosa. L’accesso avviene attraverso un sentiero panoramico che parte dal borgo sottostante e culmina in un punto che regala una delle viste più spettacolari dell’Appennino centrale. Le sue torri merlate e la posizione isolata lo rendono un luogo ideale per chi cerca emozioni autentiche e contatto con la storia. Davvero magnifico. Siamo in provincia de L’Aquila, ai confini di Campo Imperatore.
Ci racconta la bellezza e la grandezza di questo luogo la travel blogger Eleonora, sui social col nickname @finestre_sui_borghi
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Eleonora ⭐️ Borghi da scoprire (@finestre_sui_borghi)
Tra i castelli più suggestivi d'Italia: Rocca Calascio e il borgo medievale
Accanto al castello si sviluppa il borgo medievale di Rocca Calascio, abbandonato dopo il terremoto del XVIII secolo e oggi in parte restaurato. Le sue case in pietra, i vicoli silenziosi e la quiete che lo avvolge raccontano secoli di vita montana. Alcune abitazioni sono oggi strutture ricettive che permettono un soggiorno immersivo e autentico. A breve distanza, in posizione scenografica, sorge la Chiesa di Santa Maria della Pietà, altra attrazione che vale la pena apprezzare, costruita nel XV secolo come ex voto. Con la sua pianta ottagonale e l’armonia architettonica, è uno dei luoghi più fotografati d’Abruzzo. L’intero complesso, tra borgo, castello e chiesa, regala un’esperienza unica, sospesa nel tempo e nella bellezza.
Rocca Calascio è anche un punto strategico per esplorare il cuore verde dell’Abruzzo. Si possono intraprendere escursioni panoramiche verso l’altopiano di Campo Imperatore, percorrere sentieri immersi nel silenzio del parco, oppure visitare borghi unici come Santo Stefano di Sessanio, con le sue case in pietra e le botteghe artigiane, e Castel del Monte, tra i più belli d’Italia. A valle, il borgo di Calascio offre punti ristoro con cucina tipica e monumenti come la chiesa di San Leonardo e Santa Maria delle Grazie, immersi in un’atmosfera genuina. Tra storia, natura e cultura, questa zona d’Abruzzo è perfetta per chi desidera vivere un turismo lento e pieno di emozioni.