Un percorso sospeso sull’acqua e un borgo sospeso nel tempo: Limone sul Garda sorprende con una ciclopedonale tra le più scenografiche d’Europa e un centro storico ricco di storia, panorami e profumi mediterranei
La ciclopedonale di Limone sul Garda, aperta nel 2018, rappresenta una delle esperienze paesaggistiche più emozionanti del Lago di Garda. Lunga circa 4,5 km, parte dal cuore del borgo, lungo lungolago Marconi, per snodarsi in direzione nord fino al Capo Reamol. Gli ultimi 2 km del tracciato, costruiti a sbalzo sulla roccia a circa 50 metri d’altezza, sono il tratto più spettacolare: una passerella sospesa che sembra librarsi sull’acqua, affacciata sul blu del lago e sulle vette del Monte Baldo.
La ciclopedonale di Limone sul Garda: un capolavoro sospeso tra cielo e lago
Questa ciclopedonale, dal fascino unico, è fruibile sia a piedi sia in bicicletta, anche se la larghezza contenuta di 2,5 metri e la frequente affluenza la rendono particolarmente adatta a una passeggiata rilassante, specialmente nei mesi estivi. È completamente illuminata a led, rendendola ideale anche per escursioni serali o passeggiate romantiche al tramonto. Chi preferisce evitare il percorso completo può accedere direttamente al tratto sospeso da Capo Reamol, seguendo la segnaletica “Sentiero del Sole – Ciclabile del Garda 135”.
Ci porta in giro per Limone sul Garda e sulla spettacolare ciclopedonale la content creator Michela Ricchetti.
<
Visualizza questo post su Instagram
/p>
Sentieri panoramici e natura mediterranea: il Sentiero del Sole
La zona offre anche il suggestivo Sentiero del Sole, un itinerario escursionistico che collega il centro storico di Limone con la ciclopedonale sospesa. Il sentiero attraversa antichi vicoli, scalinate, giardini terrazzati e limonaie, prima di tuffarsi in un paesaggio più selvaggio tra rocce, boschi e panorami mozzafiato. Lungo il cammino si incontrano testimonianze storiche come postazioni militari della Prima Guerra Mondiale e antichi bacini d’acqua scavati nella roccia.
Questo sentiero consente di creare un itinerario ad anello che culmina con un bagno nelle acque cristalline di una delle spiagge più belle del borgo. Il contrasto tra la vegetazione mediterranea, i profili montuosi e le acque turchesi del Garda offre un’esperienza escursionistica unica. Per chi arriva in auto, è consigliato parcheggiare nel centro di Limone e proseguire a piedi o in bicicletta, approfittando delle numerose indicazioni e dei punti panoramici lungo il percorso.
Limone sul Garda: un borgo tra limonaie, storia e bellezza senza tempo
Situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in Lombardia, Limone sul Garda è uno dei borghi più affascinanti del territorio. Incastonato tra le montagne e il lago, si distingue per il suo microclima mite, la presenza delle storiche limonaie e un centro storico che ha mantenuto intatta la sua autenticità. Passeggiare tra le sue stradine strette, ammirare le case colorate e i portici fioriti, regala una sensazione di armonia sospesa.
Le limonaie storiche, come la Limonaia del Castel e la Limonaia di Villa Boghi, sono veri gioielli architettonici e culturali: visitabili con percorsi didattici, illustrano la tradizione secolare della coltivazione degli agrumi in quest’area. Da non perdere anche le chiese: la Chiesa di San Pietro, tra le più antiche, e la panoramica Chiesa di San Rocco, raggiungibile attraverso una pittoresca scalinata fiorita.
Indice dei contenuti