Piemonte, alla scoperta del Lago Verde nel cuore del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo
Il Lago Verde, incastonato nel suggestivo Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, è uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Alessandria. Situato nel comune di Bosio, questo specchio d’acqua sorprende per il colore smeraldo intenso delle sue acque e per il contesto naturalistico che lo circonda: un ambiente integro, selvaggio e sorprendentemente variegato, che lo rende una meta ideale per escursionisti, amanti della natura e fotografi di paesaggio.
Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, si estende per oltre 8.000 ettari, abbracciando una vasta zona di confine tra Piemonte e Liguria, e comprende valli importanti come la Val Lemme, la Val Polcevera e la Valle Stura. In questo contesto di biodiversità straordinaria e forte valenza ecologica, il Lago Verde rappresenta una delle mete più iconiche. L’ambiente attorno al lago si presenta con contrasti affascinanti: dorsali aride e rocciose si alternano a boschi di castagni, pascoli e corsi d’acqua limpidi. Il torrente Gorzente, che attraversa il parco, ha scavato nel tempo piccole piscine naturali, offrendo scorci di rara bellezza. Non lontano, si trovano anche i Laghi della Lavagnina, bacini artificiali legati all’antica attività estrattiva dell’oro, che aggiungono un ulteriore elemento storico al paesaggio.
Ci porta virtualmente in visita in questa vera e propria piscina naturale la travel creator Fiammetta Merlo (@fiamma_chic).
Visualizza questo post su Instagram
Il Lago Verde, meraviglia naturale del Piemonte
Il Lago Verde non è semplicemente un bel luogo dove fare una gita fuori porta: è una vera e propria esperienza sensoriale. L’atmosfera è sospesa nel tempo, lontana da rumori e infrastrutture turistiche invadenti, ed è proprio questa autenticità a renderlo speciale. Il verde smeraldo delle acque, riflesso della vegetazione circostante e dei minerali del fondale, dona al paesaggio un fascino quasi esotico. Ogni stagione regala sfumature diverse: d’estate è l’ideale per rinfrescarsi nelle piscine naturali; in autunno, i colori caldi dei boschi rendono la passeggiata indimenticabile. Il consiglio è di portare con sé acqua, scarpe da trekking e una fotocamera per immortalare le bellezze del luogo.
La zona del Lago Verde è ideale per escursioni di varia difficoltà, da semplici camminate ad anelli più impegnativi che toccano punti panoramici e angoli nascosti del parco. I sentieri sono ben segnalati e attraversano aree ricche di fauna selvatica come caprioli, volpi e numerose specie di uccelli, oltre a una flora che cambia con l’altitudine e l’esposizione.