Viaggi di primavera in Italia, 3 borghi bellissimi da visitare a maggio: le mete perfette

Tre mete ideali per viaggi di primavera in Italia: borghi incantevoli da Nord a Sud

Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, il clima si fa mite e la natura si risveglia in tutta la sua bellezza. È il momento ideale per scoprire l’Italia più autentica, lontana dai circuiti turistici di massa. I borghi italiani, veri e propri scrigni di storia, cultura e tradizione, rappresentano mete perfette per una fuga primaverile. Vi suggeriamo tre borghi, uno per ogni area geografica del Paese – Nord, Centro e Sud – scelti non solo per la loro bellezza ma anche per la loro capacità di offrire un’esperienza unica e fuori dagli schemi. Ogni destinazione è pensata per chi desidera coniugare il piacere del viaggio con la scoperta di luoghi genuini, paesaggi mozzafiato e atmosfere suggestive.

Partiamo dal nord. Nella sponda veronese del Lago di Garda, immerso in un paesaggio di ulivi, cipressi e sentieri panoramici, si trova Campo di Brenzone, un minuscolo borgo medievale abbandonato e poi restaurato, raggiungibile solo a piedi attraverso suggestivi percorsi escursionistici. A maggio, i fiori spontanei esplodono tra i vicoli in pietra e le antiche case in rovina trasformate in dimore artistiche. Il borgo non ha strade asfaltate, auto o negozi: è un’oasi di pace in cui si respira un’atmosfera d’altri tempi.

Perfetto per gli amanti del trekking e della fotografia, Campo regala viste spettacolari sul lago e una pace che solo i luoghi più remoti sanno offrire. In primavera, il clima temperato permette passeggiate immerse nella natura, con la possibilità di scendere fino al lago per un pranzo tipico in uno dei ristorantini di Brenzone sul Garda.

Viaggi di primavera a San Gemini: Medioevo e acque termali nel cuore dell’Umbria

Situato nel cuore verde dell’Umbria, San Gemini è un borgo dal fascino medievale, noto per le sue acque termali e le architetture romaniche perfettamente conservate. Poco distante da Terni, questo piccolo centro è circondato da dolci colline e si distingue per il suo centro storico ricco di vicoli acciottolati, piazze armoniose e palazzi rinascimentali.

San Gemini è perfetto per chi cerca cultura e benessere: le sue fonti di acqua oligominerale sono rinomate fin dall'antichità, e le terme offrono momenti di relax in una cornice naturalistica eccezionale. Nei dintorni si possono visitare le Cascate delle Marmore o il sito archeologico di Carsulae, antica città romana immersa nel verde.

viaggi di primavera (2)

Civita di Bagnoli Irpino: tra storia, natura e tradizioni 

Nel cuore dell’Irpinia, tra le montagne della provincia di Avellino, sorge Civita di Bagnoli Irpino, un borgo poco noto ma straordinariamente suggestivo. Parte del comune di Bagnoli Irpino, Civita conserva ancora un impianto medievale con case in pietra, archi antichi e vicoletti silenziosi.

Questo borgo è famoso per la produzione del tartufo nero di Bagnoli e del pecorino irpino, ma anche per la sua ospitalità semplice e calorosa. È il punto di partenza ideale per esplorare l’altopiano del Laceno, dove fare trekking, passeggiate a cavallo e pic-nic immersi nella natura.