La colazione sana della nutrizionista: granola fatta in casa pronta in pochi minuti

La ricetta per una colazione sana della dottoressa nutrizionista Paola Stavolone: granola in meno di 10 minuti

Una colazione sana rappresenta il primo passo per affrontare la giornata con energia, buonumore e concentrazione. Non si tratta solo di un'abitudine alimentare, ma di un vero e proprio rituale di benessere, capace di influenzare il metabolismo, l'umore e la produttività. Scegliere con attenzione cosa mangiare al mattino può fare la differenza tra sentirsi stanchi e svogliati o pieni di vitalità e pronti ad affrontare ogni sfida.

Mangiare al mattino migliora anche l’umore: i livelli di zucchero nel sangue si stabilizzano, evitando cali di energia improvvisi e irritabilità. Un altro aspetto da non sottovalutare è il controllo del peso: diversi studi hanno evidenziato come chi fa regolarmente colazione abbia una maggiore capacità di mantenere il peso forma, anche grazie a un metabolismo più attivo. L’importante è che la colazione sia ricca di nutrienti e non basata su zuccheri raffinati o grassi saturi.
Un'ottima idea di colazione sana ce la dà Paola Stavolone, dottoressa nutrizionista star dei social. Che propone la ricetta di una granola fatta in casa.§

Partiamo dagli ingredienti:

  • 1 banana
  • 40 grammi di fiocchi d’avena
  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
  • 150ml di latte o bevanda veg
  • 10 grammi di gocce di cioccolato fondente
  • 30 grammi di mirtilli

Colazione sana, granola fatta in casa

Il procedimento è semplicissimo: "Basterà unire la banana ai fiocchi d’avena e al cacao. Poi cuocere in padella finché non si addensa il composto. Versare il tutto in una ciotola, aggiungere il latte con il topping come gocce di fondente e mirtilli (o quello che volete) e gustarsi questa super granola che è davvero buonissima", spiega Paola Stavolone.

Fare una buona colazione non significa solo scegliere gli alimenti giusti, ma anche prendersi il tempo per consumarla con calma, evitando fretta e distrazioni. Sedersi a tavola, gustare lentamente ogni boccone e magari accompagnare il pasto con una tazza di tè verde o una spremuta fresca aiuta a iniziare la giornata in modo più centrato e rilassato. Questo momento può diventare un piccolo rituale di mindfulness, contribuendo al benessere mentale ed emotivo.

Importante è anche la regolarità: fare colazione ogni giorno, più o meno alla stessa ora, abitua l’organismo a un ritmo costante e favorisce una migliore digestione. Preparare la sera prima ciò che servirà al mattino, o pianificare delle colazioni settimanali, può facilitare l’adozione di questa abitudine. Infine, coinvolgere anche i più piccoli nella preparazione della colazione li educa fin da piccoli a uno stile di vita sano, creando un esempio positivo e duraturo.