Il meraviglioso borgo 'arancione': al tramonto lo spettacolo è assicurato

Un viaggio tra colori, storia e leggende nel borgo 'arancione' di Tellaro

Tellaro, perla ligure affacciata sul Golfo dei Poeti, è un luogo in cui ogni angolo racconta una storia e ogni scorcio conquista con le sue calde sfumature. Case pastello, vicoli stretti e profumo di salsedine rendono questo borgo il rifugio perfetto per chi cerca autenticità e bellezza senza tempo. Frazione del comune di Lerici, questo borgo si erge su una scogliera che si tuffa nel mare, nella provincia della Spezia. Questo piccolo centro, che abbiamo soprannominato borgo arancione per le calde tinte delle sue case è tra i borghi più belli d’Italia. La sua atmosfera intima e raccolta, le vedute mozzafiato sul Golfo dei Poeti e la sua autenticità: meta imperdibile per chi visita la Liguria.

Fondato nel Trecento da superstiti di una pestilenza, Tellaro vanta una storia segnata da eventi drammatici e da una posizione geografica strategica. Arroccato per proteggersi dagli attacchi dei pirati saraceni, il borgo ha saputo trasformare la sua architettura difensiva in scorci pittoreschi. Oggi, chi percorre le sue viuzze resta colpito dalla quiete e dalla forza evocativa dei suoi paesaggi marini.
Ci fa scoprire questo splendido borgo la travel creator Marta Tenti (@marta_unavaligiadisogni).

Tellaro, il borgo arancione che incanta il Golfo dei Poeti

Uno dei luoghi simbolo del posto è la Chiesa di San Giorgio, con la sua facciata rosa che guarda il mare. Secondo la tradizione, fu costruita sui resti di una torre di avvistamento. Al suo interno si trovano bassorilievi marmorei del XVI secolo e un’iscrizione che rievoca una delle leggende più suggestive del borgo: quella del polpo gigante. La leggenda narra che questo mostro marino, salendo sul campanile, riuscì a suonare le campane e a mettere in fuga i pirati che stavano per attaccare.

Da non perdere anche l’Oratorio di Santa Maria in Selà, oggi spazio espositivo, e la Chiesa di Stella Maris, eretta nel 1942 e affacciata su uno dei punti panoramici più fotografati. Infine, il Portico di Sotto Ripa, con le sue arcate del XIV secolo, riporta indietro nel tempo chi lo attraversa, evocando storie di difesa e resistenza.
Ogni pietra di Tellaro sembra voler raccontare la sua storia: basta camminare senza meta per scoprire cortili nascosti, scalinate in pietra e piccoli dettagli architettonici che svelano l’anima antica di questo luogo. Insomma, un viaggio in questo 'borgo arancione' è un'escursione nel bello.