C'è un film divertente e appassionante, con Luca Argentero, che potete vedere sia su Netflix che su RaiPlay: è Poli Opposti, e c'è anche la bravissima Sarah Felberbaum.
C'è una commedia brillante disponibile in streaming su RaiPlay e Netflix, capace di unire romanticismo e ironia con una storia vivace ambientata nella Capitale. Il film si intitola Poli Opposti e ha per protagonista Luca Argentero, affiancato da Sarah Felberbaum, in un gioco di contrasti che si trasforma lentamente in attrazione. Una visione leggera e ben costruita, adatta a chi cerca emozione e buonumore senza superficialità. Nel film diretto da Max Croci, che ai tempi era al suo esordio alla regia cinematografica, dopo aver diretto numerosi cortometraggi e documentari, il pubblico assiste al curioso intreccio tra due personaggi dalle vite e dalle personalità molto diverse.
Stefano Parisi, interpretato da Luca Argentero, è un terapista di coppia che ha appena concluso il proprio matrimonio. Claudia Torrini, a cui dà volto Sarah Felberbaum, è invece un’avvocata divorzista, madre single, determinata e pragmatica. I due vivono e lavorano porta a porta, condividendo lo stesso pianerottolo. Questa vicinanza forzata innesca da subito attriti e schermaglie verbali, ma anche una tensione sottile che cresce col tempo.
Su Netflix e RaiPlay un film brillante con Luca Argentero e Sarah Felberbaum
L’antagonismo si alimenta nel quotidiano: pazienti e clienti iniziano a passare da uno studio all’altro, accendendo la rivalità. Tuttavia, le dinamiche inizialmente tese si trasformano gradualmente, rivelando un’affinità inattesa, in una Roma borghese che aggiunge atmosfera e romanticismo alla storia. Luca Argentero offre un’interpretazione misurata ma efficace: il suo Stefano è colto e sensibile, talvolta un po’ impacciato, ma sempre autentico. Il personaggio ha un tocco di eleganza naïf, che lo rende spontaneo anche nei momenti più buffi.
Sarah Felberbaum incarna Claudia con forza e precisione: la sua figura è indipendente, decisa, ma non priva di fragilità. Il suo lato materno emerge con delicatezza, senza mai contraddire la durezza che la sua professione richiede. Il punto di forza della pellicola risiede nella chimica tra i due attori, che rende credibile ogni dialogo, ogni battibecco, ogni improvviso cambio di tono. L’evoluzione del loro rapporto non risulta mai forzata, ma procede in modo naturale, scandita da un’alternanza ben calibrata tra ironia e sentimento.
Una commedia dallo stile raffinato, perfetta da vedere in coppia
Poli Opposti si distingue per una cura particolare nelle scelte estetiche e stilistiche. L’approccio registico di Croci si ispira alle commedie sofisticate americane, ma ne rielabora la struttura con un’identità marcatamente italiana. L’equilibrio tra ironia e misura permette al film di evitare eccessi, offrendo una comicità basata su dialoghi agili e situazioni eleganti. La fotografia calda, gli interni curati e una Roma sognante fanno da sfondo a una narrazione che sa essere leggera ma mai banale. Non mancano momenti visivamente suggestivi, come la corsa sulla spiaggia, che aggiunge un pizzico di magia alla trama. L’atmosfera è quella di una commedia sentimentale ben confezionata, senza sbavature né cadute di tono.

Il film riesce a raccontare dinamiche di coppia in modo riconoscibile, evitando luoghi comuni e retoriche stantie. I protagonisti si affrontano, si sfidano e si attraggono in un crescendo che mantiene sempre un tono credibile e leggero. Le battute sono incisive, i ritmi ben gestiti, e il risultato è una narrazione fluida che scorre piacevolmente. Grazie alla sua combinazione di romanticismo, ironia e situazioni familiari, Poli Opposti è, quindi, perfetto per chi desidera trascorrere una serata piacevole in coppia. Il racconto delle differenze tra i due protagonisti offre spunti divertenti e riflessivi, e la loro evoluzione emotiva viene mostrata in modo semplice ma mai prevedibile.
Dove vederlo: non solo RaiPlay e Netflix
È proprio nella celebrazione di queste differenze che il film trova il suo cuore: due persone agli antipodi riescono a riconoscersi, a comprendersi e infine ad avvicinarsi, superando pregiudizi e rigidità. Un messaggio che si presta bene a essere condiviso, soprattutto in un contesto intimo o romantico. Poli Opposti è disponibile in streaming su RaiPlay e Netflix. Ma non solo: il film può anche essere visto su NowTV o noleggiato o acquistato su Prime Video.