Una guida alla scoperta di una destinazione per le vacanze low cost poco conosciute e facilmente raggiungibile dall’Italia, dove natura incontaminata e mare cristallino si fondono in un paradiso selvaggio
Quando si parla di vacanze low cost vicino all’Italia, si pensa subito alla Grecia, alla Croazia o alla Costa Azzurra. Eppure, a pochi chilometri dalle coste pugliesi, esiste un angolo d’Europa ancora poco esplorato dal turismo di massa: l’Albania. Questo paese balcanico offre spiagge incontaminate, prezzi accessibili e paesaggi mozzafiato. Località come Ksamil, Himara e Dhermi vantano un mare dalle sfumature caraibiche, con calette di sabbia bianca circondate da vegetazione selvaggia. Ma l’Albania è molto più di una destinazione balneare: il suo patrimonio culturale, con città storiche come Berat e Gjirokastër, racconta storie antiche tra castelli ottomani e architetture medievali. A rendere l’esperienza ancora più autentica è l’ospitalità degli albanesi, che accolgono i visitatori con semplicità e calore.
Uno dei tesori più sorprendenti dell’Albania è la sua Riviera, che si estende da Valona a Saranda lungo il Mar Ionio. Questa costa rocciosa e frastagliata è punteggiata da spiagge segrete, raggiungibili solo a piedi o in barca, come Gjipe Beach, incastonata tra alte scogliere e una gola verde. Le acque turchesi offrono scenari perfetti per lo snorkeling, mentre i sentieri nell’entroterra permettono escursioni immersi in una vegetazione profumata e mediterranea. Il Parco Nazionale di Llogara, a pochi chilometri dalla costa, offre una fuga rinfrescante tra montagne ricoperte di pini, dove si possono incontrare aquile reali e cervi. Qui la natura è ancora padrona, lontana dai resort affollati e dalla frenesia estiva delle destinazioni più turistiche.
Spiagge da sogno e natura selvaggia: la Riviera Albanese, ideale per vacanze low cost
Oltre alla natura, l’Albania sorprende anche per la sua identità culturale. La cucina albanese fonde influenze mediterranee e orientali: si va dal pesce fresco grigliato lungo la costa, ai piatti tradizionali dell’interno come il byrek (una torta salata di pasta fillo) o il tavë kosi (agnello al forno con yogurt). Le città storiche offrono mercati locali e artigianato tradizionale, con tappeti tessuti a mano e ceramiche colorate. E poi ci sono i bunker, simboli di un passato recente che oggi si trasformano in musei o spazi artistici. L’Albania è un paese in trasformazione, che ha saputo mantenere il legame con le proprie radici pur aprendosi al mondo. Per chi cerca una vacanza diversa, all’insegna della scoperta e del contatto con l’autentico, è una meta che sa sorprendere e affascinare. Vacanze low cost, nel paradiso.