La spiaggia più bella del Pianeta è in Italia: battute Filippine, Thailandia e Seychelles

La spiaggia più bella del mondo? Si trova in Sardegna: l'Italia si aggiudica il primato dell'edizione 2025 del The World's 50 Best Beaches

Cala Goloritzè, perla della costa orientale sarda, è stata ufficialmente incoronata spiaggia più bella del mondo nel 2025 secondo la classifica internazionale The World's 50 Best Beaches. Un riconoscimento che celebra non solo la sua bellezza mozzafiato, ma anche l’integrità paesaggistica e ambientale di questo angolo incontaminato della Sardegna, incastonato tra le scogliere del Golfo di Orosei e protetto da severi vincoli ambientali.
Situata nel territorio di Baunei, in provincia di Nuoro, Cala Goloritzè è il risultato di un evento geologico: nel 1962 una frana trasformò una falesia rocciosa alta 500 metri in una splendida insenatura, caratterizzata da una spiaggia fatta di ciottoli bianchi e sabbia chiarissima. Il panorama è dominato dal celebre pinnacolo calcareo di Monte Caroddi, noto anche come "Aguglia", una guglia di 143 metri diventata punto di riferimento per alpinisti e appassionati di arrampicata da tutto il mondo. Sulla destra della baia si distingue un affascinante arco naturale di roccia, mentre tra le pietre affiora una sorgente d’acqua dolce, che contribuisce alla spettacolare varietà cromatica del mare, famoso per i suoi toni turchesi intensi e cristallini.

spiaggia più bella del mondo (1)

Cala Goloritz è la spiaggia più bella del mondo: paradiso tutelato e accessibile solo a piedi o in barca

Uno degli elementi che rendono unica Cala Goloritzè è la modalità di accesso, che richiede un’escursione di circa un’ora e mezza lungo un sentiero panoramico. Oppure, l’avvicinamento via mare, con restrizioni ambientali molto severe. Dal 2007, infatti, è vietato l’approdo diretto alle imbarcazioni a motore e l’ingresso è consentito solo alle barche senza propulsione meccanica, mantenendo una distanza minima di 200 metri dalla riva. Questo ha permesso alla spiaggia di conservare un livello di purezza straordinario. Con fondali trasparenti alimentati da sorgenti carsiche sottomarine, e un ecosistema costiero ancora integro. L’arenile, composto da minuscoli sassolini bianchi mescolati a sabbia, contribuisce alla luce riflessa che rende l’acqua visivamente surreale.

Prima di quello odierno, Cala Goloritzè ha ricevuto importanti riconoscimenti. Nel 1993 è stata dichiarata monumento naturale dalla Regione Sardegna, e nel 1995 è diventata ufficialmente monumento nazionale italiano. Il prestigioso titolo conferitole nel 2025 da The World's 50 Best Beaches consacra il valore internazionale di questa meraviglia, simbolo di un turismo rispettoso e sostenibile. La sua selezione come miglior spiaggia del mondo premia la bellezza rara e la geologia unica. Ma anche l'accessibilità selettiva e l'impegno costante nella tutela ambientale, elementi che la rendono un modello di riferimento per tutte le destinazioni balneari del pianeta.