Latte, maxi-richiamo del Ministero della Salute: ritirati numerosi lotti di marchi famosi

Maxi-richiamo del Ministero della Salute per un rischio fisico: sono stati ritirati numerosi lotti di latte, per la possibile presenza di corpi estranei. Ecco tutti i dettagli sui richiami.

Sono stati recentemente annunciati numerosi richiami di lotti di latte per un rischio fisico. In particolare, il Ministero della Salute ha reso noto che, all'interno di confezioni facenti parte di vari lotti di marchi diversi, potrebbero essere presenti dei corpi fisici estranei. Per questo motivo, si parla di un rischio fisico: si parla di rischio fisico, in particolare, ogni qual volta si rende nota la possibile presenza di corpi estranei, non previsti, oppure anche nel caso di variazioni nella forma delle confezioni ritirate, rispetto alla forma originale. La presenza di corpi estranei negli alimenti rappresenta un rischio concreto per la salute e impone l’immediato richiamo dell’intero lotto interessato. Anche frammenti apparentemente innocui, come plastica o fibre tessili, possono causare danni fisici significativi, soprattutto nei soggetti più fragili.

La normativa europea e italiana obbliga le aziende a garantire la sicurezza dei prodotti e a intervenire tempestivamente quando si rileva una contaminazione.  Il richiamo, infatti, non si limita al singolo pezzo alterato: coinvolge tutta la produzione legata al lotto per escludere ogni rischio residuo, dato che la contaminazione può essere avvenuta durante la lavorazione. Questo processo, pur nascendo da un’anomalia, è anche segnale di trasparenza e attenzione verso la tutela della salute collettiva. Il richiamo di cui parliamo in questo articolo, in particolare, riguarda confezioni di latte di marchi molto conosciuti, come Giglio e Latteria Soresina. Riportiamo, di seguito, alcuni dei richiami degli operatori, resi noti dal Ministero della Salute sul portale ufficiale. consigliamo ai nostri lettori di prestare molta attenzione, dunque, ai prodotti acquistati, per evitare di ingerire eventuali corpi estranei.

Latte: i dettagli sui lotti ritirati, secondo gli annunci del Ministero della Salute

Tra i richiami annunciati, vi sono anche quelli dei prodotti a marchio Latteria Soresina, Giglio e Mukki. Si tratta, in tutti e tre i casi, di latte intero pastorizzato a temperatura elevata e, nel caso dei prodotti a marchio Latteria Soresina, la denominazione del prodotto è, in particolare, 'Latte intero omogeneizzato pastorizzato a temperatura elevata'. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Latteria Soresina Soc. Coop. Agr. via dei Mille 13/17 - Soresina (CR).

Latte lotti ritirati
Uno dei modelli riguardanti i lotti richiamati. (Fonte: Ministero della Salute).

Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è Centrale del Latte d'Italia S.p.A., che è anche il nome del produttore. Lo stabilimento di produzione è sito a Vicenza, in via A. Faedo, 60, mentre le date di scadenza sono diverse. Per il latte a marchio Latteria Soresina, le date di scadenza sono fissate al 15 e al 16 maggio 2025, mentre per i prodotti a marchio Giglio, la data di scadenza è fissata al 15 maggio 2025. Invece, per quanto riguarda il latte a marchio Mukki, la data di scadenza è fissata al 17 maggio 2025.

Latte lotti ritirati
Il richiamo delle confezioni a marchio Latteria Giglio.

Il peso delle unità di vendita è sempre di un litro. Il numero del lotto di produzione del latte Mukki è 17/05/25 B, mentre il numero del lotto di produzione del latte Giglio è 15/05/25 B. Per quanto riguarda i lotti a marchio Latteria Soresina, i lotti interessati sono sia il 15/05/25 B che il 16/05/25 B. Il motivo del richiamo, come già annunciato, è la possibile presenza di corpi estranei. Gli operatori raccomandano ai consumatori, che avessero comprato prodotti facenti parte di questi lotti, di non consumarli e di restituirli al punto vendita.

Latte lotti ritirati
Il richiamo del lotto a marchio Latteria Mukki.