L'incantevole castello della Sirenetta: sembra galleggiare sul lago

Il Castello della Sirenetta: l'incanto della fortezza di Chillon, in Svizzera

Una fortezza medievale che sembra fluttuare sulle acque del Lago di Ginevra: il Castello di Chillon, situato a Veytaux vicino a Montreux, è una delle mete turistiche più amate della Svizzera. Con una storia che si intreccia tra epoche diverse e una bellezza che ha ispirato poeti, scrittori e persino film d'animazione, questo castello è un vero e proprio simbolo culturale. Le sue origini risalgono al X secolo, con uno sviluppo che si è protratto fino al XIV secolo. La struttura si distingue per l'armoniosa fusione di elementi romanici e gotici, racchiusi in un complesso di circa 100 costruzioni interconnesse. La torre principale, alta circa 25 metri, domina l'orizzonte lacustre. In passato, la fortezza ebbe un ruolo strategico, servendo sia come baluardo militare sia come centro amministrativo per i Conti di Savoia. In seguito, passò sotto il controllo dei Bernesi e infine divenne proprietà del Canton Vaud dopo la rivoluzione del 1798. Non solo sede di potere, il castello fu anche adibito a prigione e arsenale, prima di trasformarsi nel museo che oggi accoglie visitatori da ogni parte del mondo.

castello sirenetta

Il Castello di Chillon nella cultura popolare

La bellezza fiabesca del Castello di Chillon non è passata inosservata nemmeno nell'ambito della cultura pop. Walt Disney si ispirò a questa fortezza per creare il castello del Principe Eric nel celebre film d'animazione La Sirenetta del 1989. La suggestiva posizione sull'acqua, le torri merlate e l'aspetto romantico dell'edificio fornirono lo spunto visivo per uno degli sfondi più amati dell'universo Disney. Ma Chillon ha incantato anche grandi letterati: Lord Byron immortalò la prigione sotterranea nel suo poema "Il prigioniero di Chillon", mentre Jean-Jacques Rousseau lo menzionò nel romanzo "La nuova Eloisa", contribuendo a cementarne la fama internazionale.

Perfettamente conservato, il Castello di Chillon è oggi un museo dinamico che offre una vasta gamma di esperienze ai visitatori. Tra audioguide, tour in costume medievale e cacce al tesoro per bambini, è possibile immergersi nella vita quotidiana del Medioevo. Il castello è facilmente accessibile sia in auto sia con mezzi pubblici, e è persino raggiungibile via battello. Nei pressi si trova anche il Fort de Chillon, un museo militare interattivo inaugurato nel 2020, che arricchisce ulteriormente l'offerta culturale della zona. Ogni dettaglio, dagli affreschi restaurati alle stanze arredate, contribuisce a rendere la visita un viaggio nel tempo. Il Castello di Chillon è molto più di una semplice attrazione: è un luogo dove storia, arte e leggenda si fondono in un'esperienza unica e indimenticabile.