La ricetta della dottoressa Paola Stavolone, esperta di nutrizione: questo chia pudding alla stracciatella è da provare, sia come colazione sana, che come merenda
"Vi propongo un’idea di merenda golosa, super amica dell’intestino, saziante e ideale per usare l’uovo di Pasqua". Parola di Paola Stavolone, dietista seguitissima sui social (solo su Instagram la seguono in oltre 700mila persone), che propone ogni settimana ricette buonissime, e semplici da replicare. Tante le idee per una colazione sana e saziante, pasto che questa brava creator apprezza particolarmente. Una delle sue ultime proposte è adatta come merenda ma, perché no, ottima anche per il primo pasto del giorno. Specie in una giornata in cui non abbiamo orari, come la domenica, quando la sveglia, magari, suona un po' più tardi del previsto, e ci possiamo permettere qualche coccola tutta per noi.
Partiamo dagli ingredienti per realizzare il nostro chia pudding gusto stracciatella. La lista indicata da Stavolone è la seguente:
- 150 grammi di yogurt greco bianco magro
- 80ml di latte
- 1 cucchiaino di miele
- 20 grammi di semi di chia
- 15 grammi di scaglie di cioccolato fondente
Il procedimento è semplicissimo: "In un barattolo unisci tutti gli ingredienti, chiudilo, agitalo bene bene e lascia in frigo almeno 1 oretta. Il tuo chia pudding gusto stracciatella è pronto".
Visualizza questo post su Instagram
Colazione sana con i semi di chia: alleati della salute
Mangiare semi di chia apporta numerosi benefici grazie al loro straordinario contenuto nutrizionale. Ricchi di proteine, fibre, carboidrati complessi e omega-3, contengono anche un'ampia gamma di vitamine (A, B, C, E) e minerali essenziali come calcio, fosforo, magnesio, ferro e zinco. Questa combinazione favorisce molteplici funzioni vitali.
Il loro alto contenuto di calcio, magnesio e fosforo rende i semi di chia particolarmente efficaci nel rinforzare ossa e denti, contribuendo alla prevenzione di problemi come l'osteoporosi. Gli antiossidanti presenti contrastano l'azione dei radicali liberi, rallentano l'invecchiamento cellulare e aiutano a ridurre i processi infiammatori. Gli acidi grassi omega-3 proteggono il sistema cardiovascolare, regolano la pressione sanguigna e contribuiscono a mantenere bassi i livelli di colesterolo LDL.
Dal punto di vista digestivo, le fibre insolubili contenute nei semi di chia migliorano il transito intestinale e favoriscono la salute del microbiota, prevenendo problemi come la stitichezza. Inoltre, la capacità delle fibre di assorbire acqua aumenta il senso di sazietà, aiutando nel controllo del peso e rendendo i semi ideali per diete ipocaloriche.
Infine, le vitamine del gruppo B e i minerali supportano il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso, migliorando anche le funzioni cognitive e l'umore. In sintesi, i semi di chia rappresentano un superfood completo, capace di sostenere il benessere di ossa, cuore, intestino, metabolismo e mente.