L'Oasi di Sant'Alessio: un viaggio autentico nella natura della Pianura Padana: un centro naturalistico con tante specie di fauna selvatica, tra cui i tanto amati fenicotteri
L'Oasi di Sant'Alessio, situata a pochi chilometri da Pavia, rappresenta un esempio straordinario di centro naturalistico dedicato alla protezione e alla reintroduzione di specie animali a rischio. Circondata da un ambiente ricco di biodiversità, ospita specie affascinanti come upupa, gufo reale, capriolo, cicogna, gru, cigno selvatico, martin pescatore e fenicotteri. Tra i mammiferi spicca la presenza della lontra, simbolo di ecosistemi acquatici sani, e di cavalli liberi o coinvolti in programmi di recupero.
L'accesso all'oasi avviene attraverso il suggestivo Castello di Sant'Alessio, risalente all'XI secolo, che conserva intatti fossato, mura e torre medievali, rendendo l'esperienza ancora più immersiva.
Andiamo alla scoperta di questo vero e proprio angolo di paradiso in Lombardia grazie a Matilde Carminati, blogger sui social nota con il nickname @disciules. la quale ha realizzato un bellissimo video che mostra molte delle specie protette che si trovano all'interno dell'Oasi di Sant'Alessio.
Visualizza questo post su Instagram
L'incanto dell'Oasi di Sant'Alessio, dove ammirare cigni selvatici, martin pescatore e fenicotteri
All'interno dell'oasi si snodano due percorsi naturalistici ad anello che offrono esperienze diverse ma complementari. Il percorso azzurro è dedicato alle zone umide europee, habitat essenziale per molte specie di uccelli acquatici, mentre il percorso giallo simula l'ecosistema della foresta pluviale amazzonica, portando il visitatore in un ambiente esotico e ricco di sorprese. Gli itinerari sono pensati per rispettare la quiete degli animali e favorire l'osservazione naturale. I visitatori possono usufruire di numerosi servizi come l'area picnic attrezzata, il bar con proposte gastronomiche varie e uno spazio giochi per i più piccoli, rendendo la visita adatta a tutta la famiglia.
Informazioni utili per visitare l'Oasi di Sant'Alessio
L'Oasi è aperta tutto l'anno senza necessità di prenotazione. Gli orari di apertura variano in base alla stagione: a febbraio è accessibile nei fine settimana e nei festivi dalle 10:00 alle 16:00, mentre per gli altri mesi si consiglia di consultare il sito ufficiale. L'ingresso è libero, con eventuali tariffe indicate online. Facilmente raggiungibile da Milano percorrendo la SP412, SP2 e infine la SP132, dispone di parcheggi situati vicino all'ingresso e nelle vie adiacenti, sebbene i posti siano limitati. L'Oasi di Sant'Alessio offre così un'esperienza autentica e rispettosa della natura, permettendo a ogni visitatore di vivere un'immersione totale in un ambiente naturale protetto e ricco di storia.