Il castello che sembra quello de La Bella e la Bestia: a pochi km da Milano

Il Castello di Tagliolo Monferrato: una meraviglia nascosta tra le colline piemontesi

L’Italia è un paese che non smette mai di stupire: ogni angolo nasconde un gioiello, un racconto, un’emozione. Tra le regioni che custodiscono con discrezione un patrimonio inestimabile c’è il Piemonte, terra di colline sinuose, vini eccellenti e antichi borghi. Nel cuore dell’Alto Monferrato, sorge maestoso il Castello di Tagliolo Monferrato, una fortezza che domina il paesaggio da un’altura strategica.

Ed è qui che si intrecciano le vicende di marchesi, architetti, conti e popoli, in una narrazione che attraversa oltre mille anni di storia. La torre quadrata, alta 38 metri, è il simbolo più antico del castello. Costruita nel X secolo per difendersi dalle incursioni saracene, ancora oggi scruta l’orizzonte con imponenza. Passeggiare nel borgo medievale che la circonda significa immergersi in un’epoca in cui il tempo scorreva lento tra viuzze in pietra, chiese romaniche e case dai tetti spioventi.
Scopriamo questo luogo splendido grazie alla coppia di trael creator @weekend_dipendenti.

Il Castello di Tagliolo Monferrato: viaggio nel tempo tra mura, affreschi e cantine storiche

Le sale affrescate del piano nobile, arredate con gusto e impreziosite da una biblioteca storica e da una sala d’armi, testimoniano la ricchezza e la raffinatezza della vita aristocratica. Nel cortile nord, le caditoie del ponte levatoio e il torrione trecentesco parlano ancora di difesa e strategia. Mentre nel seminterrato le antiche cantine custodiscono il cuore vitivinicolo del castello: qui si produce da secoli il rinomato Dolcetto di Ovada. Anche la “bigattiera”, oggi riconvertita in sala per eventi, racconta un’economia rurale fatta di ingegno e adattabilità. Ogni angolo del complesso rivela un dettaglio, un affresco, un panorama da ammirare, offrendo un’esperienza immersiva che unisce cultura, bellezza e gusto.

La collina su cui si erge il castello regala un panorama mozzafiato sulla campagna circostante, ideale per chi cerca pace, ispirazione o semplicemente un momento di relax. Il clima fresco, soprattutto in estate, lo rende perfetto per una fuga romantica, un weekend culturale o una vacanza all’insegna della natura e del buon cibo. Durante l’anno, il castello ospita eventi esclusivi: matrimoni da fiaba, sfilate, cene di gala e degustazioni, rendendo ogni visita unica e personalizzata. È un luogo dove il passato convive armoniosamente con il presente, pronto ad accogliere chi desidera lasciarsi sorprendere dalla storia, dall’arte e dalla quiete di un angolo d’Italia ancora autentico e poco battuto.