Ponte del 25 aprile, tre borghi italiani da visitare: gita nella natura

Il ponte del 25 aprile è l’occasione è perfetta per un viaggio alla scoperta di borghi affascinanti, ricchi di storia e immersi in paesaggi mozzafiato.

Il ponte del 25 aprile rappresenta un’opportunità ideale per concedersi una pausa dalla routine quotidiana e partire alla scoperta del fascino nascosto dell’Italia più autentica. Tra vallate silenziose, centri medievali ben conservati e panorami che tolgono il fiato, i borghi italiani offrono un’esperienza unica che unisce cultura, relax e sapori genuini. In questo articolo vengono proposti tre borghi perfetti per una fuga primaverile: Civita di Bagnoregio, Castelmezzano e Brisighella. Ogni destinazione promette emozioni diverse, da vivere tra storia, natura e tradizioni ancora vive.

Partiamo da Civita di Bagnoregio, in Lazio: uno dei borghi più suggestivi d’Italia, spesso definito “il borgo che muore” a causa dell’erosione continua del terreno argilloso su cui sorge. Raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale sospeso tra le colline, Civita offre un’esperienza fuori dal tempo, tra case medievali in tufo, stradine lastricate e panorami mozzafiato sulla Valle dei Calanchi. Civita è anche un paradiso per fotografi e amanti del silenzio, grazie all’assenza di auto e al limitato flusso turistico rispetto ad altre mete più affollate.

Ponte del 25 aprile (4)

Ponte del 25 aprile a Castelmezzano: l’avventura nel cuore delle Dolomiti Lucane

Nel cuore della Basilicata, Castelmezzano si incastona tra le spettacolari Dolomiti Lucane, offrendo un mix irresistibile di natura, avventura e cultura. Il borgo, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, è celebre per il Volo dell’Angelo, un’esperienza adrenalinica che permette di volare imbragati su un cavo d’acciaio da Castelmezzano alla vicina Pietrapertosa, sospesi a 400 metri d’altezza.
Ma il fascino di Castelmezzano va oltre: le sue stradine acciottolate si snodano tra case in pietra, archi medievali e scorci su paesaggi incontaminati. È il luogo perfetto per chi cerca un contatto autentico con la natura e desidera staccare dalla routine cittadina. La cucina locale offre piatti intensi come la “ciambotta”, il caciocavallo podolico e i salumi lucani, da gustare in locande accoglienti affacciate sulle vette rocciose.

Brisighella: relax e benessere tra le colline romagnole

Brisighella, in Emilia-Romagna, è un gioiello incastonato tra le dolci colline dell’Appennino romagnolo. Il borgo è celebre per le sue terme, la Via degli Asini – una suggestiva strada coperta sopraelevata unica nel suo genere – e il famoso olio extravergine di oliva DOP. Il borgo offre anche la possibilità di rilassarsi nelle terme o di intraprendere itinerari a piedi o in bici attraverso il Parco della Vena del Gesso Romagnola, patrimonio geologico e naturalistico di grande rilievo. Brisighella è il posto ideale per chi cerca benessere, cultura e gusto: le sue trattorie offrono specialità come i passatelli in brodo, il coniglio alla cacciatora e dolci come il sabadone. Il tutto incorniciato da un’atmosfera rilassata e conviviale, perfetta per un weekend rigenerante.