In Italia c'è la città 'rosa': esperienza indimenticabile da vivere

È il momento perfetto per scegliere dove andare in vacanza: Bosa, la città rosa della Sardegna, è la meta ideale

Nel periodo in cui tutti iniziano a prenotare le vacanze estive, c’è un borgo fuori dai soliti circuiti turistici che merita tutta l’attenzione: si tratta di Bosa, la suggestiva “città rosa” della Sardegna. Situata tra Alghero e Oristano, nella storica regione della Planargia, Bosa è una delle mete più autentiche e incantevoli della Sardegna occidentale. A renderla inconfondibile sono le sue case dai toni pastello, che si arrampicano sul colle di Serravalle creando un effetto scenografico unico. Un luogo che sembra uscito da una fiaba.

Il cuore del borgo è il quartiere medievale di Sa Costa, un labirinto di vicoli acciottolati e scorci pittoreschi che conducono fino al Castello dei Malaspina, da cui si può godere di una vista panoramica che abbraccia la città, il fiume Temo e il mare. Quest’ultimo, navigabile – caso unico in Sardegna – permette anche escursioni in barca o in kayak, offrendo prospettive inedite sul centro abitato.

Un angolo nascosto della Sardegna: la magia di Bosa, la 'città rosa'

Bosa è un tuffo nella tradizione sarda. I visitatori possono esplorare la Cattedrale dell’Immacolata Concezione, ammirare gli affreschi del Trecento nella chiesa all’interno del castello, oppure passeggiare lungo il Ponte Vecchio in pietra, simbolo cittadino. Le antiche concerie, oggi trasformate in museo, testimoniano un importante passato artigiano legato alla lavorazione del cuoio.

città rosa (1)

Non mancano le eccellenze gastronomiche: la Malvasia di Bosa, vino dolce DOC, è perfetta da accompagnare ai dolci locali o ai piatti a base di pesce fresco. Durante l’anno si svolgono eventi imperdibili come il Carnevale di Bosa, tra i più suggestivi dell’isola, capace di unire allegria e introspezione.
L’artigianato locale, con i gioielli in corallo, i cesti di asfodelo e i tessuti a filet, racconta una Sardegna vera, che si può toccare con mano nei laboratori e mercatini cittadini.

Mare, natura e ospitalità: una vacanza per tutti i gusti

A pochi minuti dal centro si trova Bosa Marina, una delle spiagge più premiate da Legambiente, ideale per famiglie grazie ai fondali bassi e alle numerose attività sportive disponibili. Chi ama esplorare potrà dirigersi verso le calette di S’Abba Druche, Portu Managu, Turas o Compoltitu, o addentrarsi nelle campagne circostanti in cerca di sentieri e panorami incontaminati.

Raggiungere Bosa è semplice: da Alghero si percorre una delle strade panoramiche più belle d’Italia, mentre da Cagliari, Olbia o Porto Torres bastano due-tre ore di viaggio. Per soggiornare, la “città rosa” propone numerose soluzioni: B&B accoglienti, hotel con vista fiume, case vacanza ricavate da antiche concerie, spesso pet-friendly e a prezzi accessibili.
Il periodo migliore per visitare Bosa va da maggio a ottobre, ma anche in inverno il borgo offre un fascino tutto suo, grazie alla tranquillità e agli eventi tradizionali.