Meteo 25 aprile e 1° maggio, caldo africano in arrivo dopo le piogge: dove e quando

Le previsioni meteo 25 aprile e 1° maggio: cosa aspettarci per i prossimi giorni festivi

Un periodo senza dubbio denso di giorni rossi, per la gioia dei fortunatissimi che possono usufruire dei cosiddetti ponti. Dopo le ricorrenza di Pasqua e Pasquetta, ecco che il calendario a cavallo tra aprile e maggio regala altre due occasioni di svago, vacanza o riposo: 25 aprile e 1° maggio. Due celebrazioni dalla grande importanza storica e politica, dai più, tuttavia, vissute solo come occasioni di stop, una piacevole interruzione al tran tran quotidiano, un diversivo che spezza la monotonia delle settimane lavorative, sempre un po' tutte uguali.
Ma, come molto spesso succede, a rovinare i piani di chi progetta piccole o grandi fughe per quei giorni, c'è sempre, puntualissimo, il meteo avverso.

Dopo la quasi miracolosa tregua di Pasquetta, giorno in cui tradizionalmente piove, ma che invece quest'anno la maggior parte degli italiani ha vissuto al sole, come sarà il meteo del 25 aprile e del 1° maggio? Ci dice tutto il colonnello Mario Giuliacci, che dal canale YouTube che porta il suo nome ci anticipa che coloro i quali hanno programmato giornate al mare, faranno meglio a rivedere i piani. A quanto pare, infatti, per godere del caldo di fine primavera, bisogna attendere, ironia della sorte, proprio il 2 maggio. Giorno in cui saremo tutti tornati al lavoro. Vediamo nel dettaglio le previsioni dell'esperto di meteo.

Meteo 25 aprile e 1° maggio: pioggia e freddo prima dell'arrivo del ciclone africano

"Altre due piovose perturbazioni atlantiche al centro sud, poi una fresca perturbazione atlantica senza pioggia. Infine, caldo africano". Riassume così, in breve, i giorni che ci aspettano, dal punto di vista meteorologico. Quattro le fasi individuate da Giuliacci: la prima si apre proprio oggi, giovedì 24, e andrà avanti fino a sabato 26 aprile. In questa fase "un ciclone atlantico (tutte le perturbazioni atlantiche sono accompagnate da un ciclone), scivola lungo le regioni adriatiche, con piogge su Triveneto, Romagna, regioni centrali, tranne le coste tirreniche, sulla Puglia, Lucania, Calabria. Temperature in calo sulle regioni adriatiche".

La seconda fase riguarda i giorni compresi tra domenica 27 e martedì 29 aprile, "quando un ciclone dalla Francia porta piogge al centro sud e isole maggiori". Terza fase, tra mercoledì 30 aprile e giovedì 1 maggio, "quando un nuovo ciclone atlantico dalla Scandinavia raggiunge i Balcani, inviando venti più freschi sull’Italia, ma perlopiù senza piogge. Infine, una quarta fase, tra venerdì 2 maggio e domenica 4 maggio, quando l’anticiclone africano si allunga fino all’Italia. Bel tempo, temperature in rialzo di 4-5 gradi, caldo al centro-sud".