Uno dei borghi più belli della Toscana: glicine in fiore in Maremma

Montemerano è uno dei borghi più belli d'Italia: immerso nella natura toscana, perfetto per chi cerca autenticità, bellezza e relax

Nel cuore della Maremma Toscana, tra colline verdeggianti e uliveti secolari, si trova Montemerano, un piccolo gioiello architettonico che racchiude secoli di storia e fascino. La sua posizione privilegiata, a pochi chilometri dalle celebri Terme di Saturnia, lo rende una meta ideale per chi desidera combinare un soggiorno culturale con momenti di benessere. Le antiche cinte murarie, che dall’alto disegnano un cuore, custodiscono un labirinto di vicoli e piazzette dal sapore autentico. Passeggiare tra le case in pietra, attraversare le due porte storiche – Porta del Ponte e Porta di San Giorgio – è come compiere un viaggio nel tempo. Ogni angolo del borgo racconta storie di un passato glorioso, come testimoniano i palazzi storici e la splendida Piazza del Castello, centro pulsante della vita cittadina.

Andiamo alla scoperta di questo splendido borgo grazie a Elisa Orlando, travel creator sui social nota col nickname @picinaccia.

Montemerano: uno dei borghi più belli d'Italia

Un itinerario a Montemerano non può prescindere dalla visita alla Chiesa di San Giorgio, autentico scrigno d’arte sacra del Trecento. Al suo interno, capolavori di scuola senese sorprendono per ricchezza e intensità, con la celebre "Madonna della Gattaiola", icona unica nel suo genere. Altrettanto affascinanti sono la Biblioteca di Storia dell’Arte e il Palazzo Valle Carmignani, testimonianze dell’eredità culturale del borgo. Ma Montemerano è anche vivo e vibrante, grazie alle sue tradizioni popolari. Eventi come la Festa delle Streghe, che trasforma il borgo in un palcoscenico suggestivo tra lanterne e creature misteriose, o la Festa di San Giorgio, con la spettacolare Giostra del Drago e il Corteo Storico delle Contrade, offrono occasioni uniche per immergersi nello spirito locale. L’anima di Montemerano vive nel suo popolo, nei racconti tramandati e nelle celebrazioni che ne animano le stagioni.

A rendere indimenticabile una visita a Montemerano è anche la sua cucina, radicata nella tradizione contadina e reinterpretata con maestria. I ristoranti del borgo, alcuni dei quali guidati da chef di fama internazionale, propongono piatti della cucina maremmana accompagnati da eccellenti vini locali. Le strutture ricettive, che spaziano da agriturismi panoramici a dimore storiche, offrono soggiorni all’insegna del relax e dell’autenticità, spesso arricchiti da esperienze enogastronomiche e percorsi benessere. Per raggiungere Montemerano, l’auto è il mezzo più comodo: da Grosseto si impiega circa un’ora, e un comodo parcheggio vicino a Porta San Giorgio consente di iniziare la visita a piedi, esplorando senza fretta ogni suggestione di uno dei borghi più belli d'Italia.