Un gioiello baltico fuori dai soliti itinerari: Vilnius, la città europea perfetta da visitare in estate
Quando arriva la primavera inoltrata, milioni di persone in tutta Europa iniziano a pianificare le vacanze estive, spesso rivolgendosi alle solite mete affollate del Mediterraneo. Ma c’è una capitale europea che rimane sorprendentemente al di fuori del radar turistico, pur offrendo storia, natura e cultura in abbondanza: Vilnius, capitale della Lituania.
Situata nel cuore degli Stati Baltici, Vilnius è un tesoro nascosto che affascina per la sua autenticità e la sua atmosfera rilassata. Grazie al suo centro storico dichiarato Patrimonio UNESCO, ai vasti spazi verdi e alla vibrante scena artistica, rappresenta una scelta originale per chi desidera un'esperienza di viaggio diversa.
Vilnius, la città europea da visitare in estate: centro storico tra i più affascinanti d’Europa
Vilnius è una città con un’identità forte, plasmata da secoli di influenze lituane, polacche, ebraiche, russe e bielorusse. Il suo centro storico è uno dei più estesi e meglio conservati d’Europa. Un luogo dove le architetture gotiche, rinascimentali e barocche si fondono armoniosamente con ampie piazze e chiese sontuose. Simbolo di questo eclettismo è lo stile Vilnian Baroque, evidente in costruzioni come la Chiesa di Sant’Anna e la Cattedrale di Vilnius.
Passeggiare tra le strade acciottolate della città significa fare un viaggio nel tempo, respirando un’atmosfera che unisce storia e modernità. Oltre alla bellezza architettonica, Vilnius è anche una delle capitali più verdi d’Europa: oltre il 68% del suo territorio è coperto da parchi, foreste urbane e riserve naturali, ideali per una pausa all’aria aperta dopo le visite culturali.
Užupis: il cuore creativo e anticonvenzionale della città
Tra le meraviglie di Vilnius, un posto speciale è riservato al quartiere di Užupis, un microcosmo artistico che incarna perfettamente lo spirito bohémien e libertario della città. Situato proprio accanto al centro storico e separato dal resto della città dal fiume Vilnia, Užupis è conosciuto per essersi autoproclamato “Repubblica Indipendente” nel 1997. Dotandosi simbolicamente di una propria costituzione, presidente e perfino ambasciate.
Questa ironica dichiarazione di indipendenza è tuttora celebrata ogni 1º aprile, con eventi e manifestazioni che attirano curiosi da tutto il mondo. Le strade di Užupis sono un tripudio di murales, gallerie d’arte, installazioni pubbliche, e caffè alternativi. Al centro del quartiere si erge l’Angelo di Užupis, una statua che rappresenta lo spirito creativo e la libertà di pensiero che permeano ogni angolo della zona. Per chi cerca un contatto autentico con la vita culturale di Vilnius, Užupis è una tappa imperdibile: un luogo dove l’arte non è solo esposta, ma vissuta come parte integrante del quotidiano.