Stasera in tv un capolavoro con Sophia Loren e Marcello Mastroianni: candidato anche a due Oscar

Amato dal pubblico e dalla critica, il film con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, che andrà in onda stasera in tv, è un autentico capolavoro cinematografico. Ecco tutti i dettagli più importanti.

Questa sera sarà trasmesso un film con Marcello Mastroianni e Sophia Loren, due icone del cinema italiano. Un’occasione imperdibile per riscoprire un grande classico firmato Vittorio De Sica, tratto da una delle opere teatrali più intense di Eduardo De Filippo. Si tratta di Matrimonio all’italiana, pellicola del 1964 che ha segnato una tappa fondamentale nella storia della commedia all’italiana.

Stasera in tv un capolavoro con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, diretto da Vittorio De Sica: un ritratto tra ironia e malinconia

La trama del film che andrà in onda stasera in tv si concentra sulla lunga relazione tra Domenico Soriano, facoltoso pasticciere napoletano con un debole per le donne, e Filumena Marturano, donna dal passato difficile, che per oltre vent’anni ha vissuto all’ombra dell’uomo che ama, senza mai ottenere un riconoscimento formale. Ospitata in casa sua con il pretesto di prendersi cura della madre di Domenico, Filumena viene trattata come una presenza discreta, necessaria ma non ufficiale. Quando Domenico decide di convolare a nozze con una giovane cassiera, Filumena si ribella. Finge di essere in fin di vita e riesce a farsi sposare da lui sul letto di morte.

Il matrimonio, celebrato in quelle circostanze, è però un inganno. Quando la verità viene a galla, Domenico tenta di farlo annullare. Ma la donna, decisa a non farsi estromettere di nuovo, gli rivela che uno dei tre figli che ha cresciuto di nascosto è suo. Non gli dice quale, lasciando l’uomo in una sospensione emotiva che lo porterà infine a maturare. Dopo una lunga riflessione, Domenico sceglie di riconoscere tutti e tre come propri e accetta Filumena come moglie legittima, abbracciando i valori della famiglia con una nuova consapevolezza.

Dalla scena al grande schermo

L’opera è tratta dalla commedia Filumena Marturano, scritta da Eduardo De Filippo nel 1946. Un testo che affronta con grande sensibilità e profondità i temi della dignità femminile, del ruolo materno, delle disparità sociali e dell’ipocrisia borghese. Eduardo si ispirò a un fatto di cronaca realmente avvenuto a Napoli, rielaborandolo con una scrittura densa di umanità e sentimento. La trasposizione cinematografica, grazie alla regia di De Sica, conserva intatto il nucleo emotivo dell’opera, arricchendolo di sfumature visive e drammaturgiche che solo il linguaggio del cinema può offrire.

Stasera in tv
Una scena iconica del film.

Sophia Loren e Marcello Mastroianni danno vita a una delle coppie più amate dello schermo. Loren, nei panni di Filumena, alterna con grande maestria fragilità e determinazione, costruendo un personaggio vibrante, autentico e ricco di sfaccettature. La sua interpretazione è ancora oggi considerata tra le più intense della sua carriera. Mastroianni, invece, offre un ritratto complesso di Domenico: seduttore superficiale, ma capace di aprirsi alla tenerezza e al senso di responsabilità. Il loro rapporto scenico è fatto di tensioni, scontri e riconciliazioni, ma anche di ironia e profonda intesa.

I riconoscimenti e l'impatto culturale

Il film che andrà in onda stasera in tv, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, ha ricevuto importanti riconoscimenti. Ai David di Donatello del 1965 ha ottenuto quattro premi, tra cui Miglior film, Miglior regia a Vittorio De Sica, Miglior attrice a Sophia Loren e Miglior attore a Marcello Mastroianni. Agli Oscar 1966 è stato candidato come Miglior film straniero e per la Miglior attrice protagonista. Il Golden Globe del 1965 ha premiato Matrimonio all’italiana come Miglior film straniero, mentre ai Nastri d’Argento ha ricevuto diverse nomination e un premio.

Matrimonio all’italiana è una pellicola che mescola commedia e dramma, riuscendo a parlare di temi universali con una delicatezza rara. Rimane attuale grazie alla forza dei suoi personaggi, all’ambientazione viva e verosimile, e alla sua capacità di far riflettere sul senso dell’amore e della responsabilità. È un film che non invecchia, che emoziona ancora, e che merita di essere visto – o rivisto – anche solo per godere dell’alchimia tra due giganti del cinema italiano.

Il film andrà in onda questa sera, sabato 19 aprile 2025, su Rai Movie (Canale 24), a partire dalle ore 21.10. Qualora non riusciste a guardarlo stasera in tv, vi consigliamo di recuperarlo in streaming, ad esempio noleggiandolo su Prime Video.