Fave, abbinate a questo formaggio sono irresistibili: da provare a Pasqua

Le fave, simbolo della primavera, sono tra le protagonisti delle tavole italiane durante le festività pasquali, celebrando la rinascita con gusto e tradizione

Nel cuore della cucina contadina, le fave fresche fanno la loro comparsa tra aprile e maggio, diventando un immancabile appuntamento gastronomico del periodo pasquale. In molte regioni italiane, specialmente nel centro e sud Italia, il consumo delle fave durante la Pasqua è più di un’abitudine: è un rituale. Accostate spesso a pecorino stagionato, rappresentano la semplicità del mangiare genuino, evocando i picnic del Lunedì dell’Angelo e le scampagnate tra amici e parenti.

Questo legume, dal sapore dolce e dalla consistenza croccante quando è fresco, viene celebrato per la sua versatilità. In passato era considerato il “pane dei poveri”, oggi è rivalutato come ingrediente capace di arricchire primi piatti, zuppe e contorni. La tradizione vuole che le fave, raccolte in questo periodo, siano consumate crude, accompagnate da pane casereccio e formaggio, per onorare il ritorno della bella stagione con un pasto semplice e nutriente.

Un abbinamento casereccio alternativo: fave e ricotta al forno

Per chi desidera esplorare un modo diverso di gustare le fave, l’abbinamento con la ricotta di pecora rappresenta una deliziosa variazione sul tema. Più delicata del classico pecorino stagionato, la ricotta esalta la dolcezza naturale delle fave, dando vita a un piatto più morbido e avvolgente. Questo accostamento mantiene lo spirito casereccio della tradizione, ma con un tocco di creatività adatto anche a chi preferisce sapori più morbidi.

fave

Una proposta perfetta per un pranzo primaverile è la torta salata con fave, ricotta e cipollotto fresco. Si prepara con una base di pasta brisée, sulla quale viene steso un composto di ricotta setacciata, fave sbollentate, cipollotto tritato finemente, uova, sale, pepe e una grattugiata di formaggio grana. La torta va cotta in forno a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata. Il risultato è un piatto rustico, saporito e profumato, ideale sia caldo che freddo.

Fave, proprietà nutrizionali: un super alimento

Le fave sono un concentrato di benessere. Ricche di proteine vegetali, costituiscono un’ottima alternativa per chi desidera ridurre il consumo di carne, senza rinunciare a un apporto proteico importante. Contengono fibre, fondamentali per la salute intestinale, e hanno un indice glicemico basso, rendendole ideali per chi soffre di diabete o vuole controllare la glicemia.

Inoltre, le fave fresche sono una fonte generosa di ferro, magnesio, potassio e vitamine del gruppo B, in particolare B1 e B6, utili per il metabolismo e il corretto funzionamento del sistema nervoso. La presenza di acido folico le rende particolarmente consigliate in gravidanza. Non da meno è il loro contenuto di antiossidanti, utili a contrastare i radicali liberi e favorire il benessere cellulare.
Infine, il consumo di fave può avere un effetto saziante, grazie al buon contenuto di fibre e proteine, aiutando a mantenere sotto controllo il peso corporeo. Una manciata di fave crude condita con olio extravergine d’oliva può essere uno snack salutare, economico e appagante.