Viaggio di Pasquetta in Italia, 3 borghi bellissimi da visitare: gita nella tradizione

Un viaggio di Pasquetta può trasformarsi in un’occasione per riscoprire l’Italia più autentica: ecco 3 borghi incantevoli, poco noti e perfetti per una giornata fuori porta.

Pasquetta è per molti una tradizione irrinunciabile, un momento dedicato alle prime gite primaverili, al contatto con la natura e alla convivialità. È il giorno in cui si abbandonano le grandi città per concedersi una pausa nei dintorni, spesso all’insegna di picnic, camminate o visite a luoghi poco conosciuti. In un paese ricco di storia e bellezze nascoste come l’Italia, la scelta di un piccolo borgo può trasformare una semplice uscita in una vera e propria esperienza di scoperta.

Lontani dalle mete turistiche più affollate, esistono luoghi capaci di offrire tranquillità, panorami mozzafiato e sapori genuini, tutti elementi perfetti per una gita fuori porta di Pasquetta. Abbiamo selezionato tre borghi italiani poco noti ma incredibilmente suggestivi: uno al Nord, uno al Centro e uno al Sud della penisola. Luoghi che racchiudono storia, autenticità e un’accoglienza genuina, ideali per vivere una giornata speciale in armonia con l’ambiente e le tradizioni locali.

Cominciamo dal nord: a pochi chilometri da Torino, Arignano è un minuscolo borgo piemontese circondato da boschi, laghetti e dolci colline. Poco conosciuto dal turismo di massa, custodisce due castelli: uno "superiore", medievale, e uno "inferiore", più recente ma altrettanto suggestivo. Le stradine acciottolate e i panorami sulle Alpi lo rendono una destinazione ideale per chi cerca tranquillità e bellezza autentica. Durante Pasquetta, è perfetto per un pic-nic nei pressi del lago di Arignano o per una passeggiata naturalistica tra i sentieri che attraversano il Parco delle Colline Torinesi.

Viaggio di Pasquetta, nel cuore dell’Umbria segreta: Montone

Scendiamo al centro Italia. Tra le verdi colline umbre, Montone è un borgo medievale in provincia di Perugia, ideale per un viaggio di Pasquetta. Passeggiare tra le sue mura perfettamente conservate significa fare un tuffo nel passato: la Rocca d’Aries, la Collegiata di Santa Maria, e il Museo di San Francesco raccontano storie di fedeltà e coraggio.

Montone offre un’atmosfera incantata e rilassata, lontana dalla confusione delle mete più turistiche. La vista sulle valli circostanti invita a camminate panoramiche e soste in trattorie locali dove gustare piatti come la torta al testo con salumi umbri, oppure stringozzi al tartufo. Chi è in cerca di spiritualità può visitare l’Eremo di San Francesco immerso nel verde, ideale per un momento di raccoglimento e contemplazione.

Nel cuore della Calabria autentica: Badolato, balcone sullo Ionio

viaggi di pasquetta

Scendendo verso il Sud, il borgo di Badolato, in provincia di Catanzaro, è un gioiello sospeso tra mare e montagna, aggrappato alla collina con vista mozzafiato sul Mar Ionio. Le sue case in pietra, le chiese antiche e i vicoli silenziosi raccontano storie di resistenza e rinascita. Curioso il caso di come, negli anni ‘90, sia diventato rifugio per artisti e viaggiatori alternativi da tutta Europa. Si può scendere fino alla marina per un pranzo vista mare o restare in quota a gustare i piatti tipici calabresi come la ’nduja, il pane di grano duro o i fichi secchi con miele di zagara.