Il giardino più romantico del Nord Italia: passeggiate da sogno e un acquario segreto

Un giardino romantico ai piedi del Monte Summano che unisce natura, storia e accessibilità: Parco Rossi, un capolavoro del paesaggismo ottocentesco

Alle pendici del Monte Summano, nel comune di Santorso (piccolo comune della provincia di Vicenza, in Veneto), sorge uno dei più raffinati esempi di giardino romantico del Nord Italia: Parco Rossi. Ideato tra il 1865 e il 1884 dall’architetto Antonio Caregaro Negrin, il parco è una perfetta espressione dell’estetica ottocentesca, dove natura e architettura si fondono armoniosamente. A caratterizzare questo gioiello verde troviamo un laghetto pittoresco, piante secolari ed esotiche, vialetti sinuosi, architetture rustiche e giochi d’acqua, tutti elementi studiati per evocare emozioni e suggestioni. Ogni scorcio è pensato per essere contemplato, con masse arboree disposte ad arte che guidano lo sguardo in un continuo gioco tra luce e ombra. Parco Rossi non è solo un luogo da visitare, ma da vivere con lentezza, immersi in un’atmosfera fuori dal tempo che racconta una stagione creativa unica della storia italiana del paesaggio.

Attualmente il parco è chiuso per lavori di restauro previsti dal Pnrr, ma è aperto ai visitatori nel corso di alcune aperture straordinarie. Andiamo alla scoperta di questo luogo incantevole grazie a Gaetano Rodrigo e Betta, coppia di travel creator sui social col nickname @travelliniwithus.

Un'esperienza immersiva e inclusiva: il giardino da sogno

Oggi Parco Rossi si distingue non solo per il suo valore storico-artistico, ma anche per un innovativo approccio alla fruizione. La visita è infatti resa unica grazie a 19 racconti audio, disponibili in italiano, inglese e LIS (Lingua dei Segni Italiana), accessibili attraverso una app dedicata e un sistema di bluetooth beacon disseminati lungo il percorso. Il parco si trasforma così in un vero e proprio viaggio multisensoriale, dove ogni visitatore può lasciarsi guidare da esperienze tattili, visive e uditive perfettamente integrate nell’ambiente.

All’ingresso è disponibile una mappa multisensoriale, pensata per offrire orientamento e informazioni di sicurezza in modalità visiva, tattile e sonora. Questo approccio inclusivo rende il parco accessibile a bambini, anziani, famiglie con passeggini e persone con disabilità motorie o sensoriali, permettendo a tutti di godere della bellezza del luogo senza barriere. A tutti gli effetti un modello virtuoso di parco contemporaneo, dove l’accoglienza è parte integrante dell’esperienza estetica.

Alla scoperta dei tesori di Santorso e del territorio vicentino

Oltre alla bellezza del giardino e delle meraviglie del Parco Rossi, l’area circostante offre numerose opportunità per un itinerario ricco di scoperte. Santorso, custodisce altri luoghi interessanti come Villa Rossi, sede di iniziative culturali. Nei dintorni si trovano anche itinerari naturalistici, come i sentieri che salgono verso il Monte Summano o i percorsi ciclabili che attraversano la campagna vicentina. Spostandosi verso Vicenza, città patrimonio UNESCO, si può visitare il celebre Teatro Olimpico, le ville palladiane e il centro storico ricco di architetture rinascimentali. L'intero territorio vicentino si presta a essere esplorato in ogni stagione, con una combinazione perfetta di paesaggi, arte e tradizioni enogastronomiche.